Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CROCETTA INCONTRA I DEPUTATI DEL MEGAFONO, GRANDE CONDIVISIONE SU TEMI PROGRAMMATICI

Palermo, 8 lug. 2014 - E' avvenuto oggi un incontro tra il presidente della Regione, Rosario Crocetta e una delegazione dei parlamentari del Megafono, rappresentata dal capogruppo Di Giacinto e dai deputati Dipasquale e Malafarina. L'incontro ha avuto come temi una serie di priorità programmatiche da proporre all'approvazione del parlamento. Il gruppo dirigente del Megafono considera prioritaria l'approvazione della finanziaria in tempi rapidi e che la stessa mantenga una serie di punti importanti, come i progetti di inserimento lavorativo per i disoccupati, le misure di sostegno al credito per le imprese, gli stipendi per i lavoratori delle partecipate, misure di equità lavorativa, pensionistica e risanamento del bilancio.

Rispetto ai processi legislativi, è considerata urgente la legge sui testimoni di giustizia, l'approvazione della legge voto sull'impignorabilità della prima casa e dei beni strumentali per le attività produttive, la legge sulla semplificazione amministrativa, il testo unico per le attività produttive, legge per l'acqua pubblica, legge sui centri storici, il confronto sui temi della programmazione europea, sul piano giovani e sulla garanzia giovani, la proroga del piano casa, la riforma del welfare, il patto dei sindaci, valorizzazione dei beni culturali e le politiche turistiche.

Su questi temi, oltre ad intensificare il confronto con i rappresentanti del governo, il gruppo del Megafono incontrerà gli altri gruppi parlamentari per proporre un patto sulle riforme, che porti in pochissimo tempo ad una radicale trasformazione in termini di rilancio economico e produttivo.
Il presidente ha manifestato grande condivisione dei temi prospettati, mostrando grande interesse attorno all'idea di un confronto programmatico più serrato con tutti i gruppi parlamentari dell'Ars, al fine di rendere più rapida l'azione riformatrice che governo e parlamento devono condurre insieme.


Commenti