Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FICARRA, FINANZIAMENTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE DEL CENTRO URBANO

Centrato un altro importante obiettivo dall’amministrazione comunale di Ficarra con l’ottenimento del finanziamento relativo ai “lavori di manutenzione straordinaria della scuola elementare” per l’importo di 355.000,00 euro circa
Ficarra, 11/07/2014 - Il Comune di Ficarra, infatti, è stato inserito tra gli Enti locali a cui saranno destinate specifiche risorse per la messa a norma degli Istituti scolastici volute fortemente dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi con una procedura snella ma efficace che ha avuto inizio con il semplice invito, rivolto a tutti i Comuni italiani, a voler manifestare il proprio interesse per il finanziamento di una struttura scolastica.

Con l’intervento proposto, dotato di progettazione esecutiva e dunque cantierabile, l’edificio della scuola elementare situato in pieno centro storico subirà un intervento di recupero dei prospetti con impiego di intonaci ad elevato isolamento termo-acustico con contestuale sostituzione degli attuali infissi in alluminio dotate da serrande in plastica con infissi in legno in grado di raggiungere un significativo contenimento del consumo energetico.

Grande la soddisfazione del Sindaco, Basilio Ridolfo, che non nasconde la propria felicità non solo per l’innalzamento del livello complessivo di efficienza energetica dell’immobile a tutto vantaggio per la popolazione scolastica, ma anche per gli effetti estetici dell’intervento che, una volta realizzato, restituiranno al tessuto urbano del centro storico un fabbricato restaurato che impreziosirà ulteriormente il rilevante patrimonio storico-architettonico di cui è dotato il centro urbano.

Commenti