Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MARCO MANERA APRE LA I EDIZIONE DI ROCCAMARIS CON “MAGARÌA”

Lunedì 14 luglio 2014 si apre la I edizione di Roccamaris. Incontri d'estate al Castello, fortemente voluta dalla neonata sede di SiciliAntica Campofelice di Roccella e organizzata con il Comune di Campofelice di Roccella, con lo spirito di rimettere al centro della vita del paese il nucleo storico della comunità
Campofelice di Roccella, 11/07/2014 - Ad aprire la stagione l'attore cefaludese Marco Manera con il suo spettacolo Magarìa, un recital di contaminazione che si presenta come un viaggio teatrale e musicale volto a riscoprire le radici culturali della propria terra. L'attore racconterà storie ed evocherà personaggi che hanno in comune la ricerca di un incantesimo metaforico che rende la Sicilia un luogo unico al mondo, grazie alla grande cultura letteraria e teatrale presente nei suoi luoghi.

Ad accompagnare il viaggio, oltre alle parole, sarà presente anche la musica. “Magarìa” è un rito collettivo dedicato alla cultura popolare e più volte è andato in scena all’estero nell’ambito delle attività delle comunità italiane e dei centri italiani di cultura. Seguiranno poi tre eventi differenti per tipologia, ma uniti nell'unica intenzione di far rivivere culturalmente il Castello di Roccella. Il 16 luglio verrà presentato il libro Addio Malaria. Il novecento tra storia e memoria di Miriam Cerami, che racconterà un pezzo di storia di un territorio a noi vicino Lascari, il 18 luglio un concerto nell'ambito della rassegna Scelsiana 2014 e il 22 luglio la Notte della Poesia, senza dimenticare giorno 19 il giorno della Memoria.

“Un calendario fitto quello che abbiamo pensato – ammette Domenica Barbera, presidente di SiciliAntica Campofelice – di cui oggi anticipiamo solo i primi spettacoli, ma che in pochissimo tempo diffonderemo in maniera capillare. Una sfida importante quella che ci assumiamo, ma che crediamo potremo portarla a buon fine con l'aiuto di tutti”.
In arrivo dunque una stagione estiva al Castello ricca di appuntamenti: 3 eventi teatrali, 7 eventi musicali, 2 serate dedicate alla memoria di personaggi importanti per la nostra comunità, 3 presentazioni di libri, 3 serate speciali e 1 apertura notturna.

Commenti