Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MASTERCLASS MUSICALE PER LA MESSA IN SCENA DI “ELISIR D’AMORE”

Si è svolta presso l’Auditorium Gesù e Maria di Castanea delle Furie, la conferenza stampa di presentazione della Masterclass musicale finalizzata alla rappresentazione del Melodramma giocoso Elisir D’Amore
Messina, 29/07/2014 - A moderare l’incontro l’avv. Silvana Paratore che si è soffermata sull’importanza di investire in cultura per contribuire a promuovere lo sviluppo sociale e civile del territorio. E’ proprio nella cultura intesa come conoscenza, educazione e come bellezza e nella sua tutela e valorizzazione che risiede, ha aggiunto, la ns. identità ed il nostro modo di essere. A seguire l’intervento del Direttore Artistico dell’evento Maestro Orazio Baronello che ha illustrato i dettagli della masterclass nelle sezioni: canto, violino, tromba, trombone e direzione d’orchestra. La Master avrà luogo, ha precisato, a Castanea delle Furie – Messina, nei gg. 28,29,30, 31 luglio e 1, 2 agosto 2014, con incontri al mattino ed al pomeriggio e con lezioni personalizzate. Sono ammessi a partecipare, musicisti senza distinzione di sesso, di ogni nazionalità e senza limiti di età.

Ha poi preso la parola il Regista Giovanni Boncoddo attuale direttore Artistico del Teatro Popolo di Montalbano Elicona che ha sottolineato come trattasi di una operazione culturale emozionale necessaria per una città come Messina che possiede forti potenzialità ma che talvolta risulta essere pigra dal pdv culturale A seguire l’intervento di Michele De Luca docente di trombone, Direttore Musicale e Direttore d’orchestra principale presso il Teatro Franco Zappalà di Palermo e di Giovanni La Fauci docente di Tromba che ha esordito affermando come la cultura ha bisogno di ognuno di noi.

Successivamente ha preso la parola Denia Mazzola Gavazzeni soprano italiano di fama internazionale e docente di canto presso il Conservatorio di Alessandria che ha sostenuto come gli artisti debbano rendere onore e giustizia a tanti compositori ripescando anche preziosi tesori artistici. A conclusione dell’incontro dopo il prof. Gianni Venuti, è intervenuto il prof. Domenico Venuti prorettore Università della Pace che richiamando l’art. 9 della Costituzione, ha sottolineato come l’iniziativa abbia centrato in pieno l’esigenza di promozione dell’arte.

Nel corso della Master, ha ribadito il Direttore Artistico Maestro Orazio Baronello, i docenti sceglieranno il cast per la realizzazione dell’Opera “ Elisir D’Amore” che andrà in scena il 2 agosto nella Villa Comunale Martina di Rometta Marea alle ore 21:30 con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Messina, del Rotare club Messina, dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina, del Comune di Rometta, dell’Associazione Culturale Peloritana.

Intanto il 30 luglio alle ore 19:00 presso il Museo Etnoantropologico di Castanea l’incontro-studi sul grande direttore d'orchestra, compositore, critico musicale e saggista italiano Gianandrea Gavazzeni .
Per informazioni contattare il n. tel. 338 4855598 o inviare email a : ora.baro@tiscali.it

Commenti