Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: DEGRADO E ABBANDONO NELL’AREA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO

Mentre il ticket d’ingresso rimane ancora lettera morta con conseguente mancato incasso proprio nel periodo di maggior afflusso dei turisti
Milazzo (Me), 11/07/2014 - Il MeetUp del MoVimento 5 Stelle di Milazzo, in una nota inviata anche alla sezione archeologica della Sovrintendenza di Messina, esprime disappunto per lo stato di abbandono in cui versa l’area archeologica del Castello di Milazzo, consegnata di fatto al degrado in seguito ai recenti scavi disposti in occasione del restauro del biennio 2009/10. Le operazioni di scavo, costate circa due milioni di euro, hanno riportato alla luce il tessuto urbano che sino alla fine del Seicento caratterizzava l’abitato della cittadella fortificata, un insieme armonico di strette viuzze e di fabbricati pubblici e privati, dalle fondamenta dei quali sono state recuperate dalla Sovrintendenza ceramiche, stoviglie, pipe in terracotta e numerosi altri oggetti di uso quotidiano risalenti perlopiù all’età moderna.

Proprio in questi mesi estivi, in cui l’afflusso dei turisti e dei visitatori raggiunge il suo apice, l’area in questione giace completamente avvolta dalle erbacce e dalle siepi, che hanno completamente avvolto ed oscurato le testimonianze archeologiche ed i viottoli lungo le ringhiere di protezione, inibendo persino il passaggio dei turisti e la consultazione, da parte di questi ultimi, della costosa cartellonistica illustrativa installata da Sovrintendenza e Comune.
Comprendiamo benissimo le odierne difficoltà economiche e logistiche del Comune. Comprendiamo meno, però, il motivo in base al quale, in occasione dei recenti interventi di scerbatura eseguiti al Castello malgrado le citate difficoltà, sia stata esclusa da qualsivoglia potatura proprio l’area archeologica, la quale, oltre a costituire un’autentica attrattiva turistico-culturale, rappresenta il risultato di un appalto finanziato con un cospicuo impegno di denaro pubblico (qualche milione di euro), appalto coronato peraltro da un interessante catalogo pubblicato qualche mese fa a cura della Sovrintendenza e impreziosito inoltre dall’istituendo Museo della Città Murata, che la Sovrintendenza, d’intesa col Comune, sta allestendo in una porzione dell’edificio conventuale per esporre in modo permanente i reperti rinvenuti nell’area archeologica in questione.
Sinceramente ci sembra una vera e propria contraddizione allestire un museo, di appena 60.000 euro, quando contestualmente si abbandona l’annessa area archeologica costata alla collettività circa 2 milioni di euro!
Lungi dall’innescare polemiche sterili, questo Meet Up chiede dunque all’Amministrazione comunale uno slancio d’orgoglio e di buonsenso per tutelare l’area archeologica e per restituire alla stessa il decoro che merita, anche in relazione al notevole afflusso di presenze turistiche in questi mesi estivi. Presentare ai turisti l’area archeologica in queste condizioni non è certo un buon biglietto da visita per il nostro più importante bene culturale, peraltro nei mesi estivi in cui si registra il maggior numero di visite. Si disponga dunque un immediato intervento di scerbatura e soprattutto s’introiti senza ulteriore perdita di tempo il ticket d’ingresso che ad oggi non è stato ancora introdotto: il tempo passa e stiamo rischiando di far trascorrere anche luglio, perdendo di conseguenza introiti certi e cospicui che avrebbero potuto finanziare, per citare un solo esempio, proprio la scerbatura dell’area archeologica.

Commenti