Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MPA, PID ED FORZA ITALIA VANNO VERSO LA FUSIONE

Vanno verso la fusione il Movimento per le Autonomie, il PID - Cantiere Popolare ed un nutrito gruppo di ex aderenti a Forza Italia
Palermo, 07/07/2014 – A gettare le basi del nuovo soggetto, una affollata assemblea svolta ieri a Catania, cui hanno partecipato circa 400 fra parlamentari nazionali e regionali ed amministratori locali. A coordinare i lavori sono stati il Senatore Antonio Scavone ed Innocenzo Leontini, ex capogruppo del PdL all'Assemblea Regionale Siciliana. Presenti ai lavori anche gli attuali presidenti dei Gruppi parlamentari all'ARS Roberto Di Mauro (MpA) e Totò Cordaro (Pid-Cantiere Popolare) e l'ex Assessore regionale Nino Beninati.

"Già in occasione delle ultime elezioni europee - afferma Di Mauro - abbiamo unito le nostre forze per sostenere Innocenzo Leontini che ha rappresentato il punto di contatto fra diverse istanze autonomiste e per la difesa delle prerogative della Sicilia. Oggi, di fronte alle scellerate scelte del Governo Crocetta che sta letteralmente svendendo l'autonomia in cambio di alcune elemosine del Governo nazionale - conclude Di Mauro - occorre rilanciare un progetto ed un soggetto politico unitario che rivendichino con forza i diritti della Sicilia e dei Siciliani e siano in grado di difenderli di fronte all'arroganza di Renzi e dei suoi sostenitori anche siciliani."

Nei prossimi giorni, un comitato di saggi ed esperti cui parteciperanno anche i parlamentari in carica ed ex e una rappresentanza giovanile approverà un programma per La sicilia, il regolamento per la elezione dei dirigenti nonché le regole per la selezione dei candidati sindaci col metodo delle primarie in vista delle comunali della prossima primavera. L'appuntamento è per una prossima iniziativa a Palermo il 14 luglio.

Commenti