Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PARTITO SOCIALISTA SICILIANO: IL P.S.D.S. CAMBIA NOME

La Direzione Regionale del P. S. d. S. riunitasi, a Palermo, in data 1 luglio 2014, ha preso atto dell’esito del sondaggio sulla denominazione del partito a seguito delle votazioni effettuate on-line sulla pagina web dello stesso
Palermo, 04/07/2014 - Poiché il 52 per cento dei votanti si è espresso a favore della nuova denominazione di Partito Socialista Siciliano (P.S.S.), il Segretario Regionale, Antonio Matasso, ha invitato i componenti della Direzione a ratificare l’espressione di voto secondo cui il P.S.d.S. assumerà la nuova denominazione di Partito Socialista Siciliano ( in sigla P.S.S.). La modifica è stata approvata all’unanimità. La denominazione – ha soggiunto Il Segretario regionale - etichetterà il Partito come aggregato politico, mentre, alla prossima convention dei socialisti siciliani, verrà proposta la nascita della Federazione Socialista Siciliana.

Nel prosieguo della riunione, la Direzione ha accolto la proposta di Antonio Matasso di organizzare due momenti di incontro con i socialisti siciliani ed i partiti sinistra. L’uno -in data 16 settembre p.v., a Palermo : un seminario sul pensiero politico, riformista ed economico, di Riccardo Lombardi, considerato che, quest’anno, cade il trentennale della sua morte. L’altro, in data 20 settembre 2014, a Enna: un convegno, per proporre la costituzione della Federazione Socialista Siciliana, al quale saranno invitati a partecipare i socialisti siciliani organizzati nei vari movimenti e circoli della sinistra, nonché coloro che si riconoscono nell’ideologia socialista.

La Direzione ha dato mandato, infine, alla Segreteria Regionale di attivare tavoli di incontri “su possibili patti federativi e sulle strategie da adottare nei rapporti con il P.S.E. e con gli altri partiti della sinistra”, a cui, ove possibile, potrà partecipare una delegazione dei dirigenti del P.S.S. Nel contempo, ha conferito l’incarico al compagno Riccardo Gueci di promuovere la costituzione di una Commissione per redigere un documento programmatico e politico individuando, soprattutto, alcuni problemi sociali, economici e lavorativi, da portare avanti sia come Partito Socialista Siciliano sia quale piattaforma di dibattito negli incontri programmati.

Commenti