Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PASSO DI RIGANO BELLOLAMPO, TUTTO PRONTO PER LA COMPETIZIONE DI REGOLARITÀ

L’AC Palermo sta ultimando gli ultimi dettagli per la competizione di Regolarità turistica che segnò l’esordio mondiale di Nino Vaccarella
Palermo 4 Luglio 2014 – Ancora poche ore per lo start della Passo di Rigano Bellolampo, gara di regolarità turistica organizzata dall’Automobile Club Palermo in programma sabato 5 Luglio sulle strade che segnarono l’esordio mondiale del preside volante Nino Vaccarella. L’AC palermo con in testa il suo presidente Angelo Pizzuto sta lavorando al meglio per l’allestimento di una competizione che affiancherà l’aspetto sportivo, data la validità di Regolarità turistica, a quello storico e culturale, grazie all’alto valore evocativo di una gara che segnò l’inizio della passione di uno dei simboli dell’automobilismo internazionale quale è Nino Vaccarella. Ad impreziosire il parco partenti, oltre Vaccarella sarà anche la presenza del testimonial dell’AC Palermo Sasà Salvaggio (da poco associato ACI) che siederà al fianco di Totò Riolo sulla Porsche 718 degli anni ’50, oltre ad altri prestigiosi nomi di concorrenti ed auto.

La competizione che vedrà 80 blasonate vetture al via, partirà sabato pomeriggio alle ore 14.30 al Giardino Florio di Palermo, accanto lo Stadio delle Palme dove si svolgeranno le verifiche. Alle porte del capoluogo siciliano a Passo di Rigano sono previsti il primo controllo a timbro ed alle 17.00 lo Start della competizione. La carovana attraverserà Bellolampo, Giardinello, Montelepre, Sagana, Monreale e San Martino delle Scale, un percorso che gli equipaggi percorreranno due volte, per un totale di 137, 6 km e 42 prove cronometrate. L’arrivo della prima vettura è prevista per le ore 23.00 a San Marino delle Scale dove avverranno anche la cena e la cerimonia di premiazione. A proposito di cena, la Cantina Buccellato Romolo a mezzo del Veteran Car Club Panormus omaggerà ai partecipanti una bottiglia di vino, con l'esclusiva etichetta realizzata per l'evento da Pippo Scuderi.


Commenti