Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREMIO PARADOS: DRACMA, MEGAKLES BALLET E PICCOLA COMPAGNIA ITALIANA I VINCITORI

Patti, 1 luglio 2014 - Dopo aver assistito agli spettacoli proposti dalle otto compagnie teatrali nell’ambito della selezione
del premio “Parodos”, la giuria, composta dal critico teatrale Gigi Giacobbe, dall'attore e regista
Antonio Lo Presti, e dalla coreografa pattese Patrizia Bellitti, pur consapevole della potenzialità
espressiva di molti "corti" presentati, e che in tanti avrebbero meritato di giungere alla fase finale
dello stesso, con rammarico per gli esclusi ma con profonda consapevolezza, all’unanimità ha
deciso di selezionare le seguenti compagnie:

¨ DRACMA con "Clitennestra";
¨ MEGAKLES BALLET con "Il Lamento di Psiche";
¨ PICCOLA COMPAGNIA ITALIANA con "Essere Elettra".
I tre vincitori si esibiranno al Teatro Greco di Tindari il 21-22-23 di agosto nell’ambito del Tindari
Festival, e nelle successive programmazioni teatrali del Teatro “Beniamino Joppolo” di Patti e del
“Vittorio Emanuele” di Messina.

Commenti