Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RFI, SICILIA: ABBATTUTO IL PRIMO DEI DUE DIAFRAMMI DELLA GALLERIA MONTE POGGIO MARIA

L’opera realizzata per il raddoppio ferroviario Fiumetorto – Cefalù Ogliastrillo
Palermo, 17 luglio 2014 - Abbattuto stamattina il primo dei due diaframmi della galleria Monte Poggio Maria, in corso di realizzazione per il raddoppio ferroviario tra Fiumetorto e Cefalù Ogliastrillo,
sulla linea Palermo – Messina. Il tunnel, lungo circa 4 km, attraversa i territori di Lascari e Cefalù e costituisce parte del secondo tratto del nuovo tracciato ferroviario che si sviluppa lungo i circa 20 km del progetto di raddoppio che conduce a Cefalù.

Integrato dalla cosiddetta “variante Himera”, la cui realizzazione è necessaria in seguito all’eccezionale ritrovamento di reperti archeologici rinvenuti lungo la linea storica, il nuovo tracciato si collega ai successivi 12 km di raddoppio che si estende, quasi
esclusivamente in galleria, fino a Castelbuono.

L’opera, una volta conclusa, consentirà di snellire il traffico ferroviario e di liberare un
tratto di costa in una zona ad alta vocazione turistica e di incrementare i collegamenti di
tipo metropolitano e regionale tra i centri attraversati da Cefalù a Palermo, fino
all’aeroporto.

Gli interventi per il raddoppio ferroviario, inoltre, consentiranno di eliminare
definitivamente altri quattro passaggi a livello ancora esistenti, dopo i cinque già chiusi
sulla stessa linea, con ulteriori benefici in termini di sicurezza, viabilità urbana e qualità
dell’aria grazie alla riduzione dei gas di scarico delle auto ferme in attesa della riapertura
delle barriere.

Commenti