Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

RINALDI SU OSPEDALE PIEMONTE: “MESSINA MERITA UNA STRUTTURA OSPEDALIERA IN CENTRO CITTÀ, DOTATA DI EMODINAMICA, RIANIMAZIONE E CHIRURGIA

On. Franco Rinaldi: “Non stupisce che i riflettori accesi sull’ospedale Piemonte, anche grazie all’incisiva azione sindacale condotta da Cisl ed Uil, abbiano messo in confusione il Governo della Regione Siciliana, che ha ribadito la propria volontà di voler realizzare ospedaliero il polo materno infantile, decentrando l’operatività del Papardo”
Messina, 24 Luglio 2014 - Si comunica che il sottoscritto on. Franco Rinaldi, nel corso dei lavori della IV commissione Sanità, ha dichiarato e proposto quanto segue: “Messina merita, come ogni città siciliana, di dotarsi di una struttura ospedaliera in centro città, in grado di soddisfare le diverse urgenze sanitaria, quindi dotata di reparti di emodinamica, di rianimazione e chirurgia. Non stupisce che i riflettori accesi sull’ospedale Piemonte, anche grazie all’incisiva azione sindacale condotta da Cisl ed Uil, abbiano messo in confusione il Governo della Regione Siciliana, che ha ribadito la propria volontà di voler realizzare nel plesso ospedaliero il polo materno infantile, decentrando l’operatività del Papardo.

Polo d’eccellenza materno infantile invece, potrebbe proprio essere l’azienda ospedaliera Papardo che, già negli scorsi anni, è stata oggetto di importanti sforzi economici ed amministrativi in materia, con la realizzazione di appositi reparti e sale operatorie, tra l’altro, tra le più all’avanguardia in ambito nazionale.
Ambizioso, ma sicuramente strada percorribile, quello di riattivare in tutte le sue potenzialità il nosocomio Piemonte, trasferendone la gestione ed i servizi all’ASP 5 di Messina, azienda sanitaria che allo stato attuale gestisce tutti gli ospedali presenti in provincia di Messina ad eccezione di quelli cittadini.

Quest’iniziativa avrebbe sicuramente ricadute positive sia in termini economici, con lo sgravo dei costi di gestione a carico dell’azienda Papardo e quindi l’eliminazione della problematica legata ai reparti doppioni nelle diverse strutture, che di qualità dei servizi sanitari offerti all’utenza cittadina, senza trascurare il fattore occupazione che imporrebbe all’asp n. 5 l’ampliamento delle dotazioni organiche di personale, consentendo ad una città che si è caratterizzata nell’ultimo decennio solo per la soppressione e chiusura di strutture regionali sul proprio territorio, di poter riacquistare fiducia nelle Istituzioni e sicurezza per il proprio quieto vivere sociale”.

Pertanto, preannunzio la presentazione nei prossimi giorni agli organi preposti dell’Assemblea regionale Siciliana e coinvolgendo le diverse sigle sindacali, di apposito disegno di legge che preveda la cessione della gestione della struttura ospedaliera Piemonte all’Azienda Sanitaria Provinciale n. 5, e la ristrutturazione organizzativa ed amministrativa dell’antico nosocomio, affinchè anche i cittadini messinesi, come il resto degli abitanti delle città siciliane, possano avere un ospedale efficiente e operativo in tutte le sue potenzialità in centro città”.

Commenti