Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ROCCAPALUMBA: LO SPETTACOLO DEL CIELO, VISITA GUIDATA ALL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO

Nell’ambito della manifestazione “Un’Estate con SiciliAntica” si terrà lunedì 21 luglio 2014 con inizio alle ore 21,30 a Roccapalumba la visita guidata all'Osservatorio astronomico
Roccapalumba (Pa), 20/07/2014 - L'osservatorio Astronomico Ce.S.A.R. è ubicato sul Pizzo Suaro nella Frazione di Regalgioffoli a Roccapalumba, “Paese delle stelle,” sotto un cielo privo di inquinamento luminoso e particolarmente adatto alle osservazioni astronomiche, meta di numerosi visitatori.

E’ dotato di un Telescopio a doppia configurazione Newtot-Cassegrain con specchio primario del diametro di 50 cm e di una lunghezza focale di 10,00 mt. che permette a tutti gli amanti dell’Astronomia l’osservazione del cielo profondo: la Luna, i Pianeti, le Stelle, gli Ammassi Stellari, le Galassie e le Nebulose.

In più è possibile vedere nella sala dell’Elioplanetografo la simulazione del sistema solare in 3d, con la rotazione dei pianeti attorno all’asse ed il sole e quella delle eclissi della luna ed del Sole. L’elioplanetografo è uno strumento molto utile per comprendere i meccanismi celesti, quasi come viaggiare con un'astronave al di fuori del sistema solare e poterlo osservare nei suoi movimenti, una vera e propria visione generale dell'Astronomia. L’appuntamento è previsto alle ore 21,30 davanti la chiesa della frazione di Regalgioffoli a pochi chilometri di Roccapalumba.
Per informazioni e prenotazioni Tel. 388.7428576

Commenti