Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“CORTO DI SERA”, I PREMIATI DELLA TERZA EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI CORTOMETRAGGI A ITALA

ITALA, 13 Agosto 2014 - La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco “Giovannello da Itala”, si è svolta dal 5 all'11 agosto a Itala Marina . Un momento di confronto non competitivo che ha visto l’adesione di opere provenienti da diverse parti d’Italia e del mondo. “Corto di sera” si pone da sempre l'obiettivo di offrire ai registi locali la possibilità di poter proiettare i propri cortometraggi, spesso apprezzati nel resto d’Italia, ma che raramente riescono a trovare spazio in manifestazioni locali. La serata conclusiva dell'11 agosto, che quest'anno ha avuto come ospiti d'onore gli attori Tino Caspanello e Fabrizio Falco, si è svolta anche questa volta nella suggestiva cornice della villetta San Giacomo a Itala Marina. Le targhe di riconoscimento sono state consegnate ai cortometraggi più apprezzati dal pubblico.


A vincere il premio come miglior corto per la sezione "Visioni Isolane" è stato "Buongiorno Sig. Bellavista" di Alessandro Marinaro con la seguente motivazione “Metafora poetica sulla magia della fotografia che, grazie alla sapiente regia e alla bravura degli attori protagonisti, suscita nello spettatore l’illusione che la storia possa essere realmente accaduta o possa realmente accadere. L’originalità del soggetto, arricchita da un’ ottima tecnica narrativa, rendono questo cortometraggio un “piccolo grande” omaggio al mondo del cinema e della fotografia”.

Il premio alla categoria "From Italy to Itala" è andato a "L'amore corto" di Valentina Vincenzini che ha raccontato "La difficoltà di realizzare il proprio lavoro attraverso gli occhi due giovani italiani all’estero. È la storia di una generazione narrata con originalità e ironia, in una cornice romantica." Miglior corto della sezione "Internazionali" invece è risultato essere "I Tweet" di Mario Parruccini "Per la delicatezza e l’originalità con cui racconta il problema della solitudine e incomunicabilità della vita quotidiana. Un breve e incisivo affresco del nostro presente."
Il premio speciale "Giovannello da Itala" è andato invece al cortometraggio "Pidduzzo" di Pietro Ragusa con la seguente motivazione : "il cortometraggio è la dimostrazione di come il cinema possa contribuire concretamente a tutelare e a divulgare le tradizioni popolari. In un mondo sempre più omologato e massificato, opere come quella di Pietro Ragusa svolgono un importante ruolo contro la perdita della memoria storica." La Pro Loco ed il comitato organizzativo hanno assegnato anche tre menzioni speciali a lavori particolarmente meritevoli. Al messinese Daniele Grasso, autore del cortometraggio "Lasciare un segno" con questa motivazione: "La forza straordinaria del cortometraggio sta nella sua essenzialità. L’autore riesce a raccontare le proprie sensazioni in pochi minuti attraverso la potenza comunicativa dell’arte visiva.

La suadente immediatezza con la quale si susseguono le immagini donano all’opera una intensa sfumatura espressiva." Menzione speciale anche per "Fulgenzio" del calabrese Aldo Iuliano con Andrette Lo Conte "per aver raccontato una storia divertente che, grazie alla sua struttura narrativa scorrevole, coinvolge e diverte lo spettatore fin dall”inizio. Un’attenta regia insieme alla simpatia e la bravura degli attori protagonisti , regalano momenti di comicità irresistibili." A Orazio De Francesco infine, autore del cortometraggio liberamente ispirato al film "Totò, Peppino e la malafemmina" invece una menzione per aver realizzato "un concreto esempio di come attraverso attività artistico-laboratoriali sia possibile avvicinare i giovani al cinema ed al teatro non solo come spettatori, ma anche come protagonisti.

La simpatia dei giovani attori di questo cortometraggio ha fatto sorridere e divertito tutto il pubblico presente alla proiezione. Con questo riconoscimento li si vuole spronare a procedere il percorso iniziato e a potenziare le proprie capacità creative." Positivo il bilancio di questa terza edizione per la Pro Loco Giovannello da Itala. Le 4 serate della rassegna , che hanno avuto un buon riscontro di pubblico, sono state animate da dibattiti e incontri con molti degli autori delle opere proiettate.
Un'atmosfera di libero confronto e scambio di idee grazie che hanno trasformato la villetta San Giacomo della frazione Marina di Itala punto di incontro per appassionati di cinema e professionisti del settore. L'appuntamento alla sessione invernale le cui date e luogo di svolgimento verranno pubblicate presto sui siti della Pro Loco Giovannello da Itala e su quello di Corto di sera.

Commenti