Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIOIOSA MAREA: REVOCATO IL DIVIETO DI BALNEAZIONE ‘PRECAUZIONALE’, PIENA FRUIBILITÀ DELLE SPIAGGE

Gioiosa Marea (Me), 12/08/2014 - Il sindaco, Eduardo Spinella, ha revocato l'ordinanza n. 66 del 2 agosto 2014, che disponeva il divieto di balneazione, a titolo puramente precauzionale, sull’arenile afferente il lungomare antistante piazza Cristoforo Colombo di Gioiosa Marea, per una distanza di 100 metri, a destra e a sinistra del sottopasso ferroviario di accesso al mare. Ottenuto il documento cartaceo che ha confermato la balneabilità delle acque e la piena fruibilità delle spiagge del territorio comunale, il sindaco Spinella, a cui avevano anticipato per telefono i dati delle analisi sulle acque, ha disposto da ieri l'ordinanza di revoca. Spinella aveva già avuto conferma che non sussiste, né si è mai verificato, alcun inquinamento del mare di Gioiosa Marea; ribadendo che tutte le spiagge di Gioiosa Marea fossero comunque pienamente fruibili, solo a livello cautelativo, aveva disposto il divieto di balneazione sul litorale antistante piazza Cristoforo Colombo, per 100 metri a destra e a sinistra del sottopasso ferroviario di accesso al mare.
E' stato un modo per rassicurare cittadini e turisti. Nello stesso tempo è stata annunciata già la riparazione della stazione di sollevamento dell'impianto fognario, che già da alcuni giorni funziona perfettamente.

Commenti