Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: “IL MARE VOCE D’UNA GRANDEZZA LIBERA”, UNA SERATA DEDICATA AL MARE

21/08/2014 - Oggi 21 Agosto, dalle ore 21.00, si narrerà del mare, della sua forza e della sua mutevole bellezza con “Il mare voce d’una grandezza libera”, evento promosso dall’Assessorato ai Beni Culturali e al Turismo e dall’Associazione “La Compagnia del Castello”. Ospitati e protetti dalla Sala del Camino, i visitatori potranno passare una serata dedicata al mare, protagonista della vita di Milazzo, generoso custode dei sogni e delle speranze di chi ogni giorno si avventura tra le acque o si limita ad osservare il frangersi delle onde sulla spiaggia, simbolo costante di pazienza e forza trattenuta.

Dimora per navigatori e per una ricca fauna acquatica, fonte di sostentamento e rifugio d’evasione dalle ristrettezze della quotidianità, il mare verrà celebrato attraverso le rappresentazioni che ne hanno dato musicisti come Haydn, Schubert, Rossini, Faurè, Donizetti, Debussy, Ravel e Pizzetti, eseguiti dal Soprano Claudia Caristi e dal Pianista Maurizio Innocenti, alle esibizioni dei quali si aggiungeranno letture tratte da testi di scrittori e poeti quali di Pascoli, Saba, Quasimodo, Montale, Dante, Hemingway e Sciascia.

Claudia Caristi

Claudia Caristi, soprano, è nata a Messina, dove ha conseguito il Diploma di canto presso il Conservatorio “A. Corelli” con il massimo dei voti. Si è laureata in Lettere Moderne con una tesi in Storia della Musica avente come soggetto la trascrizione del quarto libro di madrigali del musicista del seicento Pietro Maria Marsolo. Fin da giovanissima ha ottenuto lusinghiere affermazioni in prestigiose competizioni: finalista al Concorso Internazionale “Voci Nuove Belliniane” indetto dall’Ente Teatro Massimo Bellini di Catania nel 1990, 1° classificata al concorso nazionale “Giovani Cantanti Lirici” città di Montecorvino Rovella (SA) nel 1991, Vincitrice del concorso internazionale “Prima Scrittura” organizzato dal Centro Promozione Cultura città di Firenze, ha debuttato nel “Satyricon” di Bruno Maderna.

Ha frequentato il corso di perfezionamento presso l’Accademia Internazionale di Arte Lirica di Osimo(1991) e quello annuale di “tecnica e stile vocale” diretto da Rodolfo Celletti nell’ambito del Festival della Valle d’Itria a Martinafranca (1992)

Ha seguito inoltre diversi corsi di perfezionamento in prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca con i maestri Ares Cristofellis, Giovanni Acciai, Nino Albarosa, Haward Arman, Walter Testolin e altri. Ha collaborato con gruppi madrigalistici e formazioni di musica antica tra cui l’associazione “l’Homme Armé” di Firenze e la “Cappella Ducale” di Venezia e il trio “La Follia” e l’ensamble “Sibarò” di Catania.

Si è dedicata all’approfondimento della musica vocale da camera prendendo parte a Master Class internazionali quali il corso annuale “Opera Laboratorio” organizzato dall’assessorato alla cultura di Palermo e tenuto dal soprano americano Elisabeth Lombardini-Smith (2000), la master class presso Le Centre international de la mélodie francaise “ Académie Francis Poulenc” de Tours (2002 le groupe des six, 2003 les melodie de Gabriel Fauré), e i seminari tenuti dal M° Meinard Kraak (Catania 2005 e 2006, Mainsat, Francia 2005). Nel Marzo 2006 ha partecipato alla Masterclass internazionale su Paul Verlaine e la musica vocale da camera, tenuta dai docenti M. Kraak e Rudolf Jansen presso il Koninklijk Conservatorium Den Haag

Dal 1996 fa stabilmente parte del coro del Teatro Massimo V.Bellini di Catania dopo aver lavorato in altri teatri italiani (Teatro del Maggio Musicale di Firenze, Teatro Comunale di Bologna, Teatro La Fenice di Venezia, Accademia di Santa Cacilia a Roma).

Svolge attività concertistica con diverse formazioni in collaborazione con enti e associazioni musicali (tra le altre: ass. Amici della musica di Riva del Garda; associazioni Accademia Filarmonica e Vincenzo Bellini, Filarmonica Laudamo di Messina; Festival internazionale della Val di Noto; Camerata Polifonica Siciliana, Teatro V. Bellini di Catania etc.) . Nel 2013, ha eseguito un concerto” Omaggio a Francis Poulenc nel cinquantenario della morte” organizzato dall’Università degli studi di Catania in collaborazione con la Società Catanese Amici della Musica.

Maurizio Innocenti
Si è diplomato in pianoforte nel 1986 con il massimo dei voti, la lode e menzione onorevole al Conservatorio L. Cherubini di Firenze sotto la guida di Gabriella Barsotti e sempre nello stesso anno ha conseguito brillantemente la licenza di Contrappunto e Fuga, studiando con Piero Luigi Zangelmi. Dal 1981 al 1983 ha studiato Musica da Camera con Franco Rossi e dal 1983 al 1985 Liederistica per pianoforte e voce nella classe di Liliana Poli. Dal 1992 al 1994 si è perfezionato in Composizione studiando con Salvatore Sciarrino e nel 1994 ha conseguito la licenza di Lettura Della Partitura con votazione 10/10 sotto la guida di Romano Pezzati, presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze. Ha ottenuto due Borse di studio ed il Diploma di Merito al Corso di Perfezionamento in pianoforte nel 1987 con Martha Del Vecchio, all’Accademia Musicale Chigiana di Siena e sempre presso la stessa accademia nel 1989 il Diploma di Merito al Corso di Perfezionamento in pianoforte di Andras Schiff. Dal 1992 al 1997 ha ottenuto vari attestati: Seminario sulla Nuova Scuola di Vienna (1992) docente Maurizio Pollini presso la Scuola di Musica di Fiesole; Corso di Formazione e Aggiornamento per Musicoterapia (1992) insegnante Giordania Mariani in collaborazione con psicologi e neuropsichiatri a Firenze, Attestato del Corso sui Musicisti Viennesi (1993) insegnante Jörg Demus presso l’Accademia B. Cristofori, Amici del Fortepiano a Firenze; Corso di Musica da Camera (1996) insegnante Vittorio Chiarappa a Hannecy; Corso di Musica da Camera (1997) insegnante Ferenc Rados a Vienna.

Si è perfezionato in pianoforte studiando anche con musicisti quali Jean Fassina (Parigi), Massimiliano Damerini (Genova). Ha conseguito vari premi in concorsi nazionali e internazionali: Primo premio al Concorso per Pianoforte e Orchestra di Savona (1989); Premio Speciale al Concorso Internazionale di Musica da Camera a Caltanissetta (1989); Premio al Concorso Internazionale di Musica Contemporanea “Bela Bartok” a Roma (1992); Premio composizione "Una nuova musica per balletto" con coreografia di Torao Suzuki, Teatro Nuovo di Torino (1987). Dal 1984 al 1990 ha svolto cicli di lezioni-concerto ed esecuzioni come solista e camerista alla "Scuola Antroposofica R. Steiner" a Zurigo e nel 1989 un ciclo di concerti sulla Forma-Sonata in collaborazione con il musicologo Dino Villatico al Salone Brunelleschi di Firenze. Negli stessi anni ha partecipato al "Progetto Educazione Permanente" del Comune di Firenze come esecutore, didatta e compositore di musica per l'infanzia. Dal 1990 al 1998 ha svolto attività di Maestro Collaboratore al Corso di Perfezionamento dell’Orchestra Giovanile Italiana alla Scuola di Musica di Fiesole. Nella primavera 2002 è stato docente del Corso di Didattica Pianistica a Catania, Associazione Culturale “Agorà”, e nello stesso anno ha tenuto il "Corso Speciale di Tecnica ed Interpretazione Pianistica" alla Accademia Musicale Di Firenze. Dal 1998 insegna Pianoforte al Conservatorio di Musica di Reggio Calabria.

Commenti