Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NICOLA PIOVANI A CAPO D’ORLANDO: "ODIO LA MUSICA DAL VIVO, QUELLA PASSIVA"

Gilda Buttà e Nicola Piovani, a quattro mani prima del concerto - foto N&D
Nicola Piovani invoca una normativa europea sulla 'musica dal vivo', che regolamenti la 'musica passiva': quella degli autogrill, dei  grandi magazzini, dei villaggi turistici. “Qualcuno ha sentenziato che tutto ciò che non passa dalla televisione è destinato a non fare storia, ma si direbbe che questa sera, a Capo d’Orlando, quella sentenza non abbia trovato conferma". Un grande successo a Villa Bagnoli

Capo d’Orlando (Me), 22/08/2014 – Nicola Piovani odia la musica. La musica passiva, quella che (come il fumo passivo) siamo costretti a ‘respirare’ ogni giorno nei quartieri, sull'autobus, al supermercato, all’autogrill, dove può capitare di doverne sentire una sgradevole al bar e contemporaneamente un'altra, altrettanto sgarbata e invadente, in bagno. Perfino in un piccolo supermercato, di quelli quasi-come-una-volta, a misura d’uomo, a Piovani capitò (finalmente) di non sentire nessuna colonna sonora aziendale. “Che meraviglia! Pensai di complimentarmi col titolare", racconta sul palco Nicola Piovani. “Voi non ce l’avete la musica? - gli dissi -. E quello, un po’ scusandosi mi rispose: No, mi dispiace, si è appena guastato l’impianto, ma lo stiamo facendo riparare e la rimetteremo al più presto. Stia tranquillo...”.
Gilda Buttà, Nicola Piovani e Luca Pincini, incontro prima del concerto - foto N&D
Nicola Piovani invoca una normativa europea in materia che, però, non arriva. "La musica dal vivo... Il contrario sarebbe la musica dal morto?”. Una normativa che regolamenti la musica passiva: quella che nei villaggi turistici rende 'vive' le giornate degli ospiti in mezza pensione e ‘morta’ la giornata di chi capita (o abita) nel raggio d'azione di questi luoghi, dove dalla colazione alla ninna nanna tutto avviene al comando di animatori petulanti, dispensatori senza senso di… ‘musica dal vivo’.

“Qualcuno ha sentenziato che tutto ciò che non passa dalla televisione è destinato a non fare storia, non esiste. Ma si direbbe che questa sera qua, a Capo d’Orlando, quella sentenza non abbia trovato conferma, grazie a questi musicisti e alla vostra accoglienza, al vostro gradimento per la mia musica”.

Nicola Piovani ‘spiega’ così la 'citazione' fatta poco prima su questo palcoscenico di Villa Bagnoli, a Capo d’Orlando, dove un pubblico numerosissimo e un’accoglienza calorosissima hanno sancito il successo del suo “CONCERTO IN QUINTETTO, con un ‘organico’ eccezionale: Pasquale Filastò, violoncello, chitarra e tastiere; Cristian Marini, percussioni, batteria e fisarmonica:, Marco Loddo, contrabbasso;: Marina Cesari, sax e clarinetto.
Nel “Concerto in quintetto” Nicola Piovani ha proposto i brani scritti per il cinema e per il teatro, nonché un omaggio a “un grande artista a pieno titolo": Fabrizio De Andrè, al quale Piovani ha dedicato la suite centrale, godibilissima e toccante, per la bellezza delle musiche, degli arrangiamenti, dell’esecuzione e del ricordo. Una sequenza di brani tratti dagli album Non al denaro, non all'amore né al cielo e Storia di un Impiegato, tra le produzioni più conosciute ed apprezzate di Fabrizio De Andrè, storiche trasposizioni musicali e poetiche di un’epoca politica ed artistica indimenticabile. Piovani è co-autore dei due album.
Il cinema dei Taviani, di Nanni Moretti, di Roberto Benigni e di Fellini è davvero apparso su quel palcoscenico musicale, dove Piovani ha eseguito quanto era possibile racchiudere in uno scrigno della bellezza e della memoria, perché le sue musiche sono ormai storia e le esecuzioni autentica bellezza esecutiva e sentimentale. Piovani - del resto - ha lavorato con i maggiori registi del cinema italiano, vincendo il premio Oscar per le musiche del film La vita è bella di Roberto Benigni.
Per Benigni, Nicola Piovani ha scritto (per il tour dal vivo Tuttobenigni) la celebre Quanto t'ho amato. Dal tema principale di La vita è bella è tratta Beautiful that way, con le parole della cantante israeliana Noa.
“Tornare a suonare in Sicilia ci dà un’emozione gioiosa. Perciò abbiamo scelto i brani da eseguire intonandoli a questa gioia – ha spiegato Nicola Piovani –. Suoneremo per questa bella terra a cui ci siamo affezionati da anni.”

Un concerto davvero godibile e di notevole successo. Memorabile Piovani!

Mimmo Mòllica

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.