Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PATTI: MOSTRA SU MICHELANGELO E INTITOLAZIONE PONTILE

Lunedì 18 agosto alle ore 18:30 a Marina si terrà la cerimonia di intitolazione del piazzale del riammodernato pontile, alla memoria del Prof. Franceschino Alioto, illustre cittadino pattese
Patti, 14 agosto 2014 - Si rende noto che l'Associazione Uni-verso, in collaborazione con il Comune di Patti, ha organizzato nei locali della Villa Pisani a Marina una mostra itinerante dal titolo “Michelangelo:
nulla di ciò che è umano mi è estraneo”. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle ore 19:00 alle ore 23:00, sabato e domenica, dalle ore 18:00 alle ore 24:00; tutti i giorni alle ore 22:00 è prevista una visita guidata. Ogni mercoledì e
venerdì, invece, alle ore 19:00 è in programma una visita guidata per bambini.
I pannelli ripercorrono la vita, le opere, le tappe evolutive e la tecnica creativa dell'artista simbolo
del Rinascimento, invitando così il visitatore a guardare all'epoca contemporanea come speranza di
una nuova rinascita culturale, possibile e concreta.
La mostra terminerà il 21 settembre.

Commenti