Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TINDARI, UN'ALBA TUTTA ROSA CON SILVIA SIRAVO

Un’alba dedicata alle donne in prosa e in musica: così il Festival “Teatro dei due Mari” di Tindari (Patti, Messina), chiusa la lunga cavalcata omerica dell'Odissea, compie il giro di boa e si avvia alla seconda parte della programmazione
Tindari (Me), 11/08/2014 - Alle cinque del mattino del 12 agosto, al Teatro Greco, mentre la luce inizia a svelare il panorama che abbraccia le Eolie e la costa fino a Capo Milazzo, Silvia Siravo proporrà “E l'alba si tinse di rosa”, una carrellata di personaggi femminili ironici e stravaganti. Un racconto portato avanti con una carica scoppiettante di comicità insieme a Toni Fornari, che accompagnerà l'attrice interpretando canzoni che ritraggono la donna nei suoi più svariati aspetti.

Il nucleo centrale di “E l'alba si tinse di rosa” proviene da “Tacchi Misti”, lo spettacolo
tratto da “Accessories” di Gloria Calderòn Kellett (regia di Ferdindando Ceriani) per il quale Silvia Siravo, da coprotagonista, è stata candidata come migliore attrice emergente al Premio “Le Maschere del Teatro Italiano”, che sarà consegnato il prossimo 4 settembre.

“Mi fa molto piacere andare in scena all'alba con questa idea elaborata insieme a Toni Fornari. Da 'Tacchi Misti' - spiega Silvia Siravo - porterò tre figure femminili: Eva, la remissiva e la donna in carriera. Di Toni, invece, ci saranno i medley sui nomi, le serenate, le canzoni sul rapporto di coppia. Oltre alle nostre 'esperienze', abbiamo anche selezionato testi da Stefano Benni, da 'Il diario di Adamo ed Eva' di Mark Twain, da Lisistrata, ma anche poesie dedicate alle donne (a inizio spettacolo di Neruda e di Alda Merini, alla fine, mentre il cielo si tinge di rosa, di Cesare Pavese e sempre della Merini, ndr). Non mancheranno, infine, anche le canzoni più note, come la celeberrima 'Donna' del Quartetto Cetra”.

I PROTAGONISTI. Attrice di teatro, cinema e televisione, diplomata all'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica “Silvio D'Amico”, Silvia Siravo ha al suo attivo cinema, televisione e soprattutto teatro (da ricordare, oltre al cià citato “Tacchi misti”, “Amleto” di A. Pugliese (2010) e “Le Invisibili” di E. Giordano (2008).
Toni Fornari, all’anagrafe Antonio Fornari, nel 1994 entra a far parte di un trio comico-musicale, i Favete Linguis. La sua carriera spazia dalle prove attoriali a quelle autoriali, dal cinema, alla televisione a teatro.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI. Dopo“E l'alba si tinse di rosa”, il Festival Teatro dei Due Mari proporrà “Elena di Ritsos” con Mariangela D'Abbraccio (16 agosto) e “Miles Goriosus” con Edoardo Siravo e Marco Simeoli (20 Agosto), che andrà in scena anche a Partanna all'Anfiteatro Montagnoa (21 agosto) e a Palermo, a Villa Filippina, il 22 agosto.

DATE E ORARI

12 Agosto martedì Silvia Siravo - e l’alba si tinse di rosa
05,00
16 agosto sabato Mariangela D’Abbraccio - Elena di Ritsos
21,30
20 Agosto giovedì Edoardo Siravo e Marco Simeoli - Miles Gloriosus 21,30

Commenti