Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A TUSA LA SETTIMANA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DAL 16 AL 22

Il Comune di Tusa aderisce per la prima volta alla Settimana della mobilità sostenibile che si svolgerà dal 16 al 22 settembre 2014. L’Iniziativa, promossa dalla Commissione Europea, è giunta alla sua tredicesima edizione. “Our streets, our choice” è lo slogan di quest’anno
Tusa (Me), 15/09/2014 - Uno slogan che vuole sensibilizzare gli uomini sulle giuste scelte di mobilità da adottare e cioè quella di pensare ad una mobilità “smotorizzata” e una migliore fruizione degli spazi urbani. “Abbiamo deciso di aderire alla settimana della mobilità sostenibile– afferma il Sindaco, Angelo Tudisca - perché il nostro Comune sta puntando con forza a migliorare la qualità della vita esaltando l’ambiente che lo circonda, dal mare, al bosco, ai beni artistici, archeologici e storici, ai prodotti alimentari, all’enogastronomia. Siamo sempre pronti ad accogliere proposte alternative e sostenibili per i cittadini e ottenere da loro un feedback utile.

Mentre nelle nostre città crescono i livelli di traffico ed inquinamento, a fronte di una riduzione degli spazi per la ricreazione e il tempo libero, con il conseguente e inevitabile abbassamento della qualità della vita, a Tusa abbiamo invertito la rotta, riallocando gli spazi del nostro comune, al fine di renderlo più piacevole e vivibile, e creando una migliore qualità della vita per tutti gli abitanti ed, i particolare, dei più piccoli. Non è un caso che le passeggiate di sabato e domenica partiranno in prossimità dei parchi gioco. Inoltre, abbiamo previsto per la prima volta in Sicilia, di organizzare la “Guerrilla Waifinding””.

La guerrilla nasce nel gennaio 2012 a Raleigh in Carolina del nord. E’ un sistema di orientamento non autorizzato per pedoni. Posizionando dei cartelli in alcuni incroci strategici, i guidatori sono indotti a riflettere sul tempo che impiegano a percorrere in auto tratti di strada e quanto sia conveniente percorrerli a piedi o in bici. Il 18 settembre alle ore 9,30, incontro con i ragazzi delle Scuole primarie e secondarie di Tusa, a cura dei consiglieri comunali Concetta Genovese e Dora Piscitello, per illustrazione il progetto;
Il 19 settembre alle ore 11,00, presso la sede del Consorzio Intercomunale Valle dell’Halaesa, avverrà la consegna lavori del Bike Sharing per la frazione di Castel di Tusa, opera propedeutica per la diffusione della mobilità sostenibile.

Il 20 settembre doppia appuntamento, il primo alle 17,00 in piazza Andrea Ferlito a Castel di Tusa, per l’inaugurazione della pista ciclabile e passeggiata in bici, il secondo alle 22,00 in piazza Trento e Trieste “Soft Music Live Sax Davide Mr. Jack”, intrattenimento musicale offerto dal Bar Mezz’ora e Mezza;
Il 21 settembre raduno ore 10,00 in piazza Salvo D’Acquisto a Tusa per passeggiata in bici fino alla piazza San Felice da Nicosia dove, ad allietare la mattinata, la maestra Caterina Franco con i racconti sulla mobilità di un tempo;
La settimana si concluderà lunedì 22 settembre, giorno della “Citta-senza auto” - con la passeggiata al Museo Badia di Tusa in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, con partenza da Piazza Mazzini alle ore 9,30.





















_______________________
Comune di Tusa

PROGRAMMA

16 – 22 settembre 2014
Comune di Tusa
UNIONE DEI COMUNI
“COSTA ALESINA”
MARTEDÌ 16
Guerrilla Wayfinding
MERCOLEDÌ 17
Guerrilla Wayfinding
GIOVEDÌ 18
09:30 Incontro con i ragazzi delle Scuole Elementari e
Medie di Tusa e Castel di Tusa
VENERDÌ 19
11:00 Consegna BIKE SHARING, presso la sede del
Consorzio Valle dell’Halaesa
SABATO 20
17:00 Inaugurazione PISTA CICLABILE
17:30 PASSEGGIATA IN BICI, MONOPATTINO, PATTINI ED
OGNI ALTRO MEZZO SU RUOTE NON A MOTORE – P.zza A. Ferlito Castel di Tusa
22:00 SOFT MUSIC LIVE SAX
Davide “Mr. Jack” Di Vendra - Tusa P.zza Trento e Trieste
-Bar Mezz’ora e Mezza
DOMENICA 21
10:00 PASSEGGIATA IN BICI, MONOPATTINO, PATTINI ED
OGNI ALTRO MEZZO SU RUOTE NON A MOTORE – raduno p.zza S. D’Acquisto Tusa e
partenza verso P.zza San Felice da Nicosia dove la maestra CATERINA FRANCO
RACCONTERÀ com’era la mobilità a Tusa negli anni passati
LUNEDÌ 22
9:30 PASSEGGIATA AL MUSEO con la collaborazione
dell’Istituto Comprensivo di Tusa- p.zza Mazzini
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE INDICA DELLE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO IN GRADO DI DIMINUIRE GLI IMPATTI AMBIENTALI
SOCIALI ED ECONOMICI GENERATI DAI VEICOLI PRIVATI CIOÈ L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO E LA CONGESTIONE STRADALE

Commenti