Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FRONTEX: PER ORLANDO (ANCI) L'IMMIGRAZIONE E' EMERGENZA UMANITARIA PER LA SICILIA

Dati Frontex sull’immigrazione Orlando (Anci Sicilia), “Si ascolti la voce dei comuni siciliani, in Italia e in Europa”
09/09/2014 - Palermo, Nei primi 4 mesi del 2014 c’è stato un aumento del 823% di arrivi di migranti verso l’Italia rispetto allo stesso periodo del 2013 e da gennaio ad aprile 2014 si sono registrati 25650 arrivi in Sicilia e 660 in Puglia e Calabria, questi i dati emersi da uno studio dell’Agenzia Frontex e presentati, nei giorni dal vice direttore, Gil Arias Fernandez.

“Questi dati dimostrano in maniera chiara e “certificata” che sulla vicenda dell’immigrazione in Europa la Sicilia riveste una posizione diversa da ogni altra Regione europea – ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente dell’Anci Sicilia – e per questo motivo la voce dei comuni siciliani, che conoscono la problematica e ne subiscono più di ogni altro le conseguenze, dovrebbe trovare spazio in Italia ed in Europa”
“Chiederemo – continua Orlando – un’audizione al Commissario Europeo per l’immigrazione e alla Commissione competente per evidenziare la drammatica situazione che si trovano a vivere quotidianamente i Comuni e l’assoluta centralità della Sicilia in questa emergenza umanitaria”.


In tanto il ministro Angelino Alfano è andato prima a Berlino per incontrare l'omologo tedesco, Thomas De-Maziere e poi, nel pomeriggio dello stesso giorno (scorso 2 settembre), a Madrid, per un colloquio con il ministro dell'Interno spagnolo, Jorge Fernandez Diaz.
Al centro dei colloqui, la questione dell'immigrazione nel Mediterraneo alla luce della decisione europea di lanciare, nelle prossime settimane, l'operazione Frontex Plus a largo delle coste italiane.

Questa doppia missione Berlino-Madrid costituisce un seguito degli incontri avuti nei giorni scorsi dal ministro Alfano - al momento anche Presidente di turno del Consiglio dei Ministri dell'Interno dell'Unione Europea - con il commissario europeo, Cecilia Malmstrom, e con l'omologo francese, Bernard Cazeneuve.

Commenti

  1. Basta, se non c'è casa, lavoro e da mangiare per gli italiani, non ci deve essere neanche per loro. Perché, va bene tutto, ma quando è troppo, è troppo.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.