Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIOIOSA MAREA, : CONSEGUITI IMPORTANTI RISULTATI NELL'EDILIZIA SCOLASTICA

Gioiosa Marea: Conseguiti importanti risultati nell'edilizia scolastica. Un impegno concreto e quotidiano dell’amministrazione comunale di Gioiosa Marea, in questi due anni, per l’edilizia e la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici
Gioiosa Marea, 15/09/2014 – Pur nella scarsità di risorse finanziarie e nelle difficoltà che gli enti locali affrontano, l’amministrazione guidata dal sindaco, Eduardo Spinella, ha conseguito importanti risultati, realizzando lavori che hanno interessato tutti i plessi scolastici, al fine di garantire la sicurezza e l’incolumità dei bambini e del personale scolastico e per rendere gli ambienti accoglienti e confortevoli. Nei mesi scorsi sono stati ultimati i lavori di rimozione dell’amianto dal tetto della scuola elementare della frazione San Giorgio; di seguito la realizzazione di idonea copertura e di rifacimento e messa a norma dell’impianto elettrico della scuola elementare di Gioiosa centro – un plesso che risale ad oltre 40 anni fa - con successiva igienizzazione e tinteggiatura degli ambienti, la realizzazione del centro cottura con ristrutturazione e adeguamento dei locali e acquisto delle attrezzature per l’attivazione della mensa scolastica.

All’inizio di questa estate sono stati avviati i lavori che interessano la manutenzione straordinaria e adeguamento sismico del plesso della scuola media, che fu dichiarato inagibile, dopo le verifiche richieste dall’amministrazione per il sisma del 16 agosto 2013 e destinatario di un finanziamento del “Decreto del Fare”; non ultimi i lavori di ristrutturazione e manutenzione straordinaria della scuola materna di via Convento che si attendevano da anni.

“L’amministrazione è consapevole che la chiusura temporanea, dovuta ai lavori sui plessi scolastici della scuola media e sulla scuola materna di via Convento, genera disagi ai bambini e alle loro famiglie e difficoltà organizzative al personale scolastico, ha dichiarato il sindaco, Eduardo Spinella, ma si tratta di lavori assolutamente necessari ed indifferibili per garantire la sicurezza e l’incolumità fisica dei bambini e del personale scolastico.”

Altri lavori sono stati effettuati nelle ultime settimane e conclusi prima dell’inizio delle attività didattiche, per garantire ambienti sicuri ed accoglienti: l'adeguamento e messa a norma dell’impianto elettrico e tinteggiatura del plesso della frazione San Francesco che ospita una sezione della scuola media; poi la manutenzione, igienizzazione e tinteggiatura del plesso scuola media della frazione San Giorgio.

Per l'esecutivo Spinella la scuola rappresenta una priorità assoluta, un investimento per il futuro nella formazione, nella crescita culturale e morale dei ragazzi, certi che rendere sicuri e accoglienti gli ambienti scolastici, i luoghi in cui i bambini trascorrono gran parte della loro giornata, possa contribuire in modo incisivo allo sviluppo culturale e sociale del comune tirrenico.
“Anche quest’anno, pertanto, opereremo per mantenere, ed ove possibile, migliorare il livello dei servizi realizzati negli ultimi due anni: mensa, trasporto, assistenza e sostegno scolastico, progetti ed esperienze dirette sul territorio, ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione, Carmelita Lisciandro, tenendo in debita considerazione i suggerimenti e le critiche costruttive provenienti dagli stessi bambini e dalle loro famiglie.”


Commenti