Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IBLA BUSKERS COMPIE 20 ANNI E DIVENTA “20.0”: GRAZIE A UN’APP IL FESTIVAL E’ PIU’ SOCIAL

Ibla Buskers compie 20 anni e diventa "20.0". Grazie ad app ufficiale e a varie partnership, quest'anno tutti i visitatori potranno interagire continuamente con i numerosi spettacoli che si alterneranno lungo le strade e le piazze di Ragusa Ibla in questa edizione speciale del festival in programma dal 2 al 5 ottobre
Ragusa, 30/09/2014 – Grazie alla partnership avviata con Mandarin, nell’area principale del festival sarà garantita la rete internet wi-fi con accesso gratuito in modo da poter navigare liberamente e accedere al sito www.iblabuskers.it. In tempo reale sarà possibile interagire con il festival, pubblicare foto e i commenti relativi a #iblabuskers sui social, accedere ai canali facebook, twitter, youtube, instagram. Sempre grazie a Mandarin, il festival verrà promosso sulla pagina d’accesso dell’hotspot dell’aeroporto di Catania. Migliaia di utenti in arrivo o in transito collegandosi in aeroporto avranno così la possibilità di conoscere la manifestazione di Ragusa Ibla. Ma per questa edizione speciale, grazie alla partnership intrapresa con Bestudio e MediaLive, Ibla Buskers potrà contare sull’apporto dell’app gratuita InRagusa scaricabile da www.inragusa.com o dagli store ITunes e Google Play. Nei giorni del festival l’app InRagusa diventa l'app ufficiale di Ibla Buskers 2014.

Basterà collegarsi dal proprio telefonino per visualizzare il programma geolocalizzato, gli artisti, i luoghi, gli orari per farsi guidare automaticamente verso lo spettacolo più vicino o nella location degli artisti di proprio interesse. Sulla mappa cartacea è stato inserito anche il qr code che faciliterà il collegamento con l’app InRagusa. Il festival è seguitissimo sui principali canali social. In pochi giorni la locandina cult della ventesima edizione ha ottenuto più di 30 mila visualizzazioni e quasi 400 condivisioni, così come il promo, inserito appena ieri, ha già avuto 15 mila visualizzazioni e centinaia di condivisioni.
Circo, visual comedy, giocoleria, equilibrismo, manipolazione del fuoco, acrobatica, evoluzioni aeree e perfino cristallofonia. La ventesima edizione della festa di artisti di strada Ibla Buskers è un concentrato di arti e discipline varie grazie ad un cast che prevede la presenza di ben 18 compagnie con artisti che arrivano da Giappone, Argentina, Inghilterra, Italia, Spagna, Mexico e da altri Paesi europei. Da giovedì 2 a domenica 5 ottobre il quartiere barocco di Ragusa Ibla, nel Sud-Est della Sicilia, si trasforma in un grande circo all’aperto mentre le piazze, i vicoli e le stradine diventano palcoscenici naturali di un festival che spegne venti candeline e accende ancora una volta l’allegria di grandi e piccini. E per questa ventesima edizione sono numerosi gli artisti del circuito europeo che non sono voluti mancare mentre per altri è un gradito ritorno. Un vortice musicale, giocoleria e umorismo con l’italiano Andrea Fidelio che propone un mini one man show assolutamente divertente. Particolare e sorprendente l’esibizione musicale della compagnia “Breakbach” con artisti che arrivano dal Giappone e dall’Argentina pronti a rivisitare in chiave rock le canzoni più note della musica classica. Effetto caffeina, è lo stravagante ma al tempo stesso significativo titolo di “Circo Puntino” con tazze, scope danzanti, acrobazie e un grande cubo dondolante a disposizione di artisti italiani che attirano e divertono con spettacolari evoluzioni.
 Equilibrismo e corda molle sono proposti da Daniele Sardella, artista di casa nostra, ormai noto nel panorama nazionale. Un alchemico trabiccolo, con relative sconvolgenti ipotesi quantistiche, sarà il mezzo guidato, tra una giocoleria e l’altra, dal “Dottor Stok”, altro simpatico artista che rende la scienza a portata di tutti. Emozioni da non perdere con l’esibizione de “Il drago bianco”, un ritorno ad Ibla Buskers con il suo incredibile spettacolo di fuoco dove le fiamme oltrepassano i confini della realtà. Un gusto retrò abbinato alla danza surreale e alla manipolazione degli oggetti è lo spettacolo che dall’Argentina propone Eleazar Fanjul. L’immancabile palo cinese, ma anche le acrobazie più particolari con il “Five Quarte Trio” per uno spettacolo di forte impatto, al tempo stesso ironico e divertente. Ancora danza, assieme a teatro e circo, ma anche un dialogo con la natura nello spettacolo dello spagnolo Joan Català Carrasco. Sempre dalla Spagna un’incalzante live band offrirà potenza e ritmo.

I musicisti de “La Rumbè” non fanno stare fermi chi ascolta e propongono canzoni piene di vita che vanno dritte al cuore. E a proposito di musica non possono di certo mancare a Ibla Buskers le note di una street band. A suonarle saranno i componenti di “Nema Problema”, dall’Italia, con le proprie composizioni originali che si mischiano alle sonorità balcaniche, mediorientali, jazz e caraibiche. Ancora giocoleria con Luca Tresoldi che delizia il pubblico con verticali ed equilibrio su corda molle tra originalità e creatività. Dall’Inghilterra, Robert Tiso trasformerà un set di bicchieri di cristallo in un magico strumento musicale mentre Viral, al secolo Aldo Scrofani, grande amico di Ibla Buskers e storia del teatro di strada in Italia, metterà in risalto le sue doti da giocoliere. Furbo ed eccentrico clown, Mario Levis ricicla gli oggetti di tutti i giorni trasformandoli in nuovi oggetti all’interno di uno spettacolo divertente. Come ogni anno il festival Ibla Buskers concentra l’attenzione su alcune discipline. Il focus dell’edizione 2014 sono le discipline aeree con l’italiana Caterina Fort alla corda liscia, attraverso un’esibizione eccezionale che sfida la forza di gravità, con Monica Rois, dalla Colombia, al trapezio che sospesa in aria fluttua volteggiando in uno spazio aereo che diventa metafora della vita, e con Andrea Pelaez Gonzalez, dal Messico, che propone l'affascinante amaca aerea.

Un cast dunque eccezionale per la ventesima edizione del festival dal cuore siciliano che propone anche numerose iniziative collaterali come la mostra “Gli originali di Ibla Buskers” con le tele pittoriche di Giovanna Alberini che da 20 anni realizza l’immagine base dei manifesti divenuti oggetto cult da collezione. Il festival Ibla Buskers è organizzato dall’associazione Edrisi e gode del contributo del Comune di Ragusa, del supporto della Banca Agricola Popolare di Ragusa e della sponsorizzazione di Ipercoop-coop e Prima Classe Locale Trasversale.

Info sul sito internet www.iblabuskers.it e sui canali social facebook, www.facebook.com/iblabuskers.officialpage, e twitter @iblabuskers.

Commenti