Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LETOJANNI: “PRONTI SE OCCORRE" ESTATE SICURA 2014 CON I VOLONTARI DEL GIJ

Concluso il progetto pilota che ha visto protagonisti i Volontari del Gij, sempre in azione a sostegno e salvaguardia della popolazione
Letojanni (ME), 13/09/2014 - Si è conclusa la prima edizione del Progetto “Pronti se occorre … Estate sicuri 2014”, posto in essere dal Gruppo Interforce Jonica (GIJ) con l’obiettivo di sostenere e salvaguardare la cittadinanza nel comprensorio jonico durante il mese di agosto. In particolare, grazie alle precipue professionalità dei volontari delle Associazioni afferenti al GIJ, è stato possibile attivare, durante i fine settimana nella fascia oraria 8-20, la sala operativa in Letojanni, con presidio fisso, raggiungibile attraverso il Numero Verde gratuito Nazionale (800120434), nonché garantire la disponibilità di una autoambulanza con personale medico e paramedico su Letojanni, di due moduli antincendio boschivi con le relative squadre appositamente formate ubicati a Taormina e Giardini Naxos, un mezzo per trasporto disabili e due automezzi per le esigenze logistiche.

Bilancio estremamente positivo, sottolinea il dott. Alessandro d’Angelo (Governatore della Fraternita di Misericordia “San Giuseppe” di Letojanni e Presidente del Gruppo Interforce Jonica), per questa prima edizione del Progetto. Si sono registrate ben 44 chiamate al Numero Verde, 91 interventi nei settori “Antincendio” (32), “Avvistamenti” (54), e “Sanitario” (5), per un impegno complessivo di 44 volontari su 132 ore di servizio e 2.184 chilometri percorsi.

L’ingegnere Bruno Manfrè, Dirigente del Servizio D.R.P.C. di Messina, ha espresso la propria soddisfazione per l’iniziativa: "[…] Al GIJ va sicuramente riconosciuto il merito di avere avviato un esperimento che ci auguriamo possa replicarsi in futuro in maniera anche più ampia di come lo è stato quest'anno. E' gratificante vedere come le associazioni di volontariato iscritte al registro regionale nel tempo acquisiscano la capacità di sviluppare ed esprimere grandi competenze operative anche autonomamente e che riescono a dare risposte concrete alla collettività senza snaturare la struttura organizzativa della protezione civile siciliana che vede il nostro dipartimento quale unico soggetto cui è demandato il coordinamento delle forze di volontariato. Ci auguriamo per il futuro che anche le amministrazione locali, che sono le più prossime al territorio e alla popolazione destinataria dei benefici di tali professionalità, possano aumentare il loro senso di partecipazione e contribuire fattivamente allo sviluppo del sistema di protezione civile.[…]".

“Ringrazio Daniele Rizzo (Vice Presidente GIJ) per il supporto continuo a 360°, Emanuela Galì per il coordinamento della Sala Operativa e tutti i volontari – ha sottolineato Alessandro d’Angelo - per il prezioso tempo sottratto alle proprie famiglie e messo a disposizione della collettività. Tale progetto pilota, frutto di ore di addestramento e di dotazioni tecnologiche ottenute grazie ad autofinanziamenti e donazioni, è stato gestito e monitorato direttamente (“costo zero”) da operatori interni al GIJ. In un periodo di crisi, tali comportamenti non possono che essere di pubblica utilità, garantendo maggiore fluidità e sinergie fra le Istituzioni e il mondo del Volontariato, che tanto si adopera per la tutela del territorio di appartenenza e per i bisogni dei meno abbienti.


Ci si augura che nel prossimo futuro le Istituzioni del territorio possano garantire un sempre più ampio supporto, come già attuato dai Comuni di Letojanni e Giardini Naxos orientati e operanti in tal senso; chi si adopera nel volontariato, quello secondo normativa, opera senza nulla a pretendere per fini personali donandosi per il supporto alle istituzioni in favore della cittadinanza. Un particolare ringraziamento per lo stimolo a procedere si deve all’Ingegnere Bruno Manfré e al Servizio D.R.P.C. di Messina, sempre pronti ad accogliere tali iniziative, suggerendo miglioramenti e incoraggiando le attività di volontariato. Un doveroso ringraziamento alla Cascina Global Service, per la disponibilità della mensa, e alla Direzione Sanitaria di Presidio di Taormina per la collaborazione”.

Il Gruppo Interforce Jonica (GIJ - www.gruppointerforcejonica.it), ha quale fine principale il coordinamento delle organizzazioni aderenti (Gruppo Comunale di Protezione Civile di Giardini Naxos, Misericordia “S. Giuseppe” di Letojanni, Misericordia di Spadafora, Radio Valle Alcantara di Taormina, Rangers International delegazioni di Letojanni, Mongiuffi Melia e Roccafiorita) nell’ambito delle attività di Protezione Civile, di salvaguardia dell’ambiente naturale e antropico e di tutela dei Beni Culturali.

Commenti