Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO, LE ALTE TERRE DI MEZZO PRESENTANO LA STAGIONE TEATRALE 2014-15

All’interno del Palazzo D’Amico a Milazzo è stata presentata dall’Associazione Culturale “Le Alte Terre di Mezzo” la stagione teatrale 2014-15 dal titolo “quiNteatro”, con inizio il prossimo 30 Novembre al Teatro Trifiletti. Presenti il direttore artistico della rassegna Giuseppe Pollicina, Tania e Simona Alioto, fondatrici dell’associazione insieme a Giovanna Gebbia, operante da anni nel territorio compreso tra Palermo e Messina, definita appunto la terra di mezzo

Milazzo (Me), 17/09/2014 - “Penso – ha affermato Giuseppe Pollicina - che la stagione teatrale “quiNteatro”, organizzata per le Alte Terre Di Mezzo, possa rappresentare un ottimo biglietto da visita per Milazzo e non solo. Ci auguriamo di esaudire i desideri di un pubblico, che ha voglia di buon teatro e collaborare con le autorità, gli sponsor e le altre realtà della provincia, per fare del nostro territorio un punto di riferimento culturale”. La stagione teatrale in partnership con l’Amministrazione Comunale consta di otto spettacoli e vanta la partecipazione di personalità illustri, come Paola Quattrini e Paola Gassman, intervenute telefonicamente alla conferenza stampa. “Sarò felice di portare il mio spettacolo nella vostra città. – ha affermato Paola Quattrini.

“Oggi è già domani” narra la vicenda di una donna, Dora, alle prese con dei figli un po’ egoisti, che chiedono di lei solo quando hanno bisogno d’aiuto, una storia su cui aleggia un’esistenza grigia e sola. Mi sono affezionata a questo personaggio perché rispecchia la vita di molte donne”. Si è discusso di famiglia invece con Paola Gassman, che porterà uno spettacolo collaudatissimo dal titolo “Soli per caso”. A lei i giornalisti hanno chiesto se sia vero che l’Italia è un paese di “bamboccioni”: “Non credo si possano definire proprio così i ragazzi italiani.

Di sicuro nel nostro Paese si sente molto il legame con la famiglia e i giovani fanno fatica a percorrere una propria strada. Alla fine però c’è sempre la libertà di fare ed essere e il coraggio basta cercarlo”. A chi voglia intraprendere la via del teatro, la Gassman ha risposto: “Se il teatro lo si fa per amore e con umiltà, allora, fate teatro, ma se pensate di fare carriera in questo settore, allontanatevene. Il teatro è per coloro che vogliono essere, non apparire”. Al telefono anche Massimo Giustolisi, nel presentare lo spettacolo per ragazzi “Il lago dei cigni”. “La favola – ha dichiarato – non è solo per bambini. Se gli adulti imparassero a guardare con gli occhi del fanciullo, potrebbero scoprire tante cose, come l’amore visto in tutte le sue forme”; così come il giovane regista Luigi Siracusa alla prima esperienza da produttore.

“Non sparate sul postino”, spettacolo, in cui anche recita, è la “sua sfida ma anche il suo orgoglio”, come ha dichiarato: “Vorrei continuare a fare questo lavoro – sostiene – perché per questo ho studiato ed è ciò in cui sto impegnando tutte le mie risorse”. Presenti alla conferenza stampa tutti gli altri attori, i registi e le associazioni, che animeranno la stagione teatrale. Sono intervenuti Emanuele Puglia e Cosimo Coltraro, il regista Francesco Vadalà, Ivan Bertolami e lo stesso direttore artistico, Giuseppe Pollicina, anche lui in cartellone con un lavoro di Robin Hawdon. “Non ho nulla di pronto in termini di regia, - ha affermato Pollicina ironizzando - ma ho già scelto il titolo; già è un enorme passo”. Con lui s’è intrattenuto Francesco Vadalà, regista della piéce teatrale di Feydau, di cui egli ha grande ammirazione.

“Per me il teatro è un vizio”. - ha affermato lui che nella sua carriera vanta molteplici scritture, drammaturgo e regista del genere di prosa, crede nei canoni, nelle istituzioni del teatro, che per lui sono perenni e meritano il rispetto, che già Aristotele ne “La Poetica” riconobbe. “Sarto per signora”, presentato dall’associazione Prima Fila, i cui membri sono intervenuti col regista, è il Faydau visto con gli occhi di Francesco Vadalà, ma è anche uno stile. Scritto nel 1886, infatti, l’opera possiede i tratti distintivi del vaudeville francese, tipo di teatro comico d’azione e situazione. Comico è anche il genere presentato dagli attori catanesi Emanuele Puglia e Cosimo Coltraro: nello spettacolo “Le varie età del Varietà”, la coppia ripercorrerà gli stili passati e le chicche tratte dai grandi personaggi del teatro comico. “Novecento”, infine, tratto dal capolavoro di Alessandro Baricco, è presentato dall’attore Ivan Bertolami in una versione particolare: lo spettacolo è arricchito dalla presenza di quattro musicisti, fra cui Antonio Vasta. “Ho voluto affrontare il testo di Baricco rispettando la sua scrittura ma dandogli un tocco di personalità con l’introduzione della musica. Il punto di vista degli immigrati, l’accoglienza sono il messaggio contenuto nel pezzo, come d’altronde è il teatro quando vuole comunicare una verità”. Ecco il programma:
- domenica 30 novembre 2014 Il lago dei cigni, presentato dall’Associazione Teatrale ”Pinocchiando”. Fiaba musicale, tratta da un antico racconto tedesco, e scritta da Giuseppe Bisicchia.

- domenica 21 dicembre 2014 Concerto Natale (Omaggio).
- domenica 11 gennaio 2015 Sarto per signora, scritto nel 1886 da Feydeau e presentato dall’Associazione “Prima Fila” in una traduzione di Francesco R. Vadalà e con regia dello stesso.
- domenica 25 gennaio 2015 Novecento, presentato dall’associazione “Otto Maggio”e tratto dal capolavoro di Alessandro Baricco, è presentato da Ivan Bertolami in versione molto particolare.
- domenica 8 febbraio 2015 Non sparate sul postino, presentato dalla “Siracusa Produzioni” dal capolavoro di Derek Benfield con una vicenda ambientata in un vecchio Castello, dove sarà difficile distinguere gli attori dalla scenografia.
- domenica 22 marzo 2015 Il matrimonio perfetto di Robin Hawdon, presentato dal “Tanti Amici Group” e da Giuseppe Pollicina (che ne cura la regia) in un allestimento particolare con le nuove leve formatesi nei diversi laboratori teatrali della nostra provincia. Moderna pochade in cui tutti si chiedono sempre se esiste il matrimonio perfetto.

- mercoledì 11 marzo 2015 Oggi è già domani presentato da “Teatro e Società” di Roma nella versione italiana di Jaia Fiastri con la Regia di Pietro Garinei e le musiche di Armando Trovajoli (con canzoni di Serena Autieri), è una commedia che dimostra ancora una volta tutto il talento e la verve comica di Paola Quattrini.

- domenica 22 febbraio 2015 Varietà di Varie Età presentato da due attori straordinari come Emanuele Puglia e Cosimo Coltraro, che raccoglie capolavori e chicche tratte dalla storia delle più grandi coppie comiche del passato
- mercoledì 8 aprile 2015 Soli per caso, novità italiana di David Norisco, presentato da “Teatro Artigiano” di Roma con Paola Gassman e Pietro Longhi, è una commedia di attualità dove è centrale il tema della famiglia. Regia di Silvio Giordani.

Foti Rodrigo

Commenti