Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: PER CONOSCERE I COSTI DELLA POLITICA BASTA UN CLICK

I conti del Comune di Milazzo on line sul sito dell’Ente. Se il cittadino vuole sapere quali sono i costi del Comune per il servizio di igiene urbana oppure conoscere quanto si spende per la manutenzione delle strade e per la pubblica illuminazione, d’ora in avanti a Milazzo potrà farlo semplicemente con un click
Milazzo (Me), 19/09/2014 - Dal mese di ottobre infatti sul sito ufficiale di Palazzo dell’Aquila saranno pubblicati i conti del Comune (entrate ed uscite).
Ad annunciarlo questa mattina nel corso di una conferenza stampa il Sindaco Carmelo Pino e l’Assessore alle Finanze Pippo Midili. “Da sempre ho sentito parlare di trasparenza e veridicità dei conti, – ha esordito Pino – ma alla luce di quanto appreso in questi giorni, possiamo dire che si trattava di spot pubblicitari per i cittadini ignari e/o distratti. Dalle verifiche è emerso che sino al 2009 sul sito del Comune di Milazzo erano pubblicati solo gli estratti delle delibere e relativamente al bilancio non c’era alcun dato (allegati) che potesse fornire contezza della situazione, né addirittura c’erano le relazioni dei revisori dei conti.

Adesso i bilanci saranno on line, con una specifica delle voci di entrata e di spesa e questa “operazione verità dei conti” non potrà più essere fermata, perché solo partendo dalla verità è possibile garantire un futuro radioso alla nostra città. Sulle paludi nessuno è mai riuscito a gettare fondamenta solide”. L’Assessore Midili si è soffermato specificatamente sul bilancio, evidenziando il diritto dei contribuenti a sapere come siano spesi i propri soldi e come gli amministratori utilizzano queste risorse. “Nel sito sarà possibile anche vedere quanto il Comune impegna mensilmente a fronte degli incassi. Questo rapporto è fondamentale per evitare i buchi di bilancio.

Inoltre rispetto al passato daremo ad ogni dipartimento la possibilità di operare direttamente ed on line sul PEG, per programmare gli interventi avendo certezza delle spese. Ciò non è mai avvenuto e il risultato sono i 22 milioni di debiti fuori bilancio”. In seguito ha fornito i dati sull’evasione fiscale. “Quando ci siamo insediati, relativamente alla tassa rifiuti, gli utenti destinatari della bolletta erano 14.105. Oggi, dopo le verifiche operate grazie al programma specifico, siamo passati a 15.441, cui vanno aggiunti i 781 utenti esentati dal pagamento, perché hanno un reddito inferiore agli 11.480 euro. Dunque, in due anni abbiamo scoperto che oltre 2000 utenti, pur abitando a Milazzo, erano sconosciuti al fisco locale, nonostante l’autodenuncia sia un preciso obbligo di legge”.

Nel corso della conferenza stampa odierna l’Amministrazione Comunale ha anche fatto un cenno alla campagna elettorale in programma nel maggio del prossimo anno lanciando a tutti coloro che hanno intenzione di candidarsi al consiglio comunale o alla poltrona di Sindaco, la proposta di accettare una sorta di codice etico, il quale nello specifico preveda che prima della ufficializzazione della candidatura renda nota ai cittadini la propria posizione fiscale e tributaria nei confronti del Comune di Milazzo relativamente agli ultimi 5 anni.

“Riteniamo – ha detto Pippo Midili – che ciò rappresenti un ulteriore segnale di legalità, anche perché non si può essere buoni amministratori se si è cattivi cittadini. Mi auguro che i partiti, da destra a sinistra raccolgono questo invito che non è scritto in nessuna legge, ma rappresenta un chiaro segnale di trasparenza e rispetto nei confronti della comunità. Noi lo faremo perché è doveroso e giusto che chi intende proporsi a ricoprire cariche pubbliche, rispetti abitualmente le regole della civile convivenza. Cominciare col dichiarare quello che è un preciso dovere morale e civile sicuramente aiuterà la città a proseguire nel processo di credibilità delle istituzioni che in questi anni l’attuale Amministrazione ha recuperato con scelte coraggiose e decisive”.

Foti Rodrigo

Commenti