Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCUOLA: IL PRIMO GIORNO COMINCIA CON LA CONTESTAZIONE IN TUTTA LA SICILIA

"La scuola siamo noi, ascoltateci". Il primo Giorno di Scuola flashmob in tutta la Sicilia. La Rete degli Studenti Medi Sicilia, analizza il provvedimento Renzi e registra un lieve cambiamento di rotta, insufficiente a colmare quei vuoti della scuola pubblica che possono essere riempiti solo con politiche egualitarie e democratiche, che rilancino la gratuità, salvaguardando il diritto allo studio

Palermo, 14/09/2014 - Il 3 Settembre 2014 è uscito il Piano Scuola del Governo: il Premier Renzi, che ha voluto rilanciare la palla del dibattito sui temi caldi di Sistema Scolastico e Istruzione, mettendo al centro una questione dimenticata dall'attenzione pubblica e mediatica, ha definito il testo un vero e proprio Patto Educativo.

L'obbiettivo dell'intervento, infatti, non sarebbe solo quello di generare un provvedimento estemporaneo e privo di prospettiva, ma di cambiare e costruire un nuovo impianto scolastico ed educativo. La Rete degli Studenti Medi Sicilia, prendendo atto e analizzando il provvedimento da cima a fondo, registra un lieve cambiamento di rotta, seppur insufficiente a colmare quei vuoti della scuola pubblica che possono essere riempiti solo con politiche egualitarie e democratiche, che rilancino l'inclusività, la gratuità, che salvaguardino il diritto allo studio e tutelino la condizione di ogni studente d'Italia.

Per assolvere a quest'ardua missione, è necessario non solo impegnare fondi e risorse utili a risanare un sistema d'istruzione che cade a picco, ma anche e soprattutto condividere un progetto che accenda i riflettori su chi abita la scuola tutti i giorni, rivalutando e valorizzando spazi, istituti plessi e periferie. Per prendere parte in maniera attiva e costruttiva alla discussione, la Rete degli Studenti Medi parteciperà alle Consultazioni Ministeriali, coinvolgendo non solo gli associati alle strutture nazionali, regionali e territoriali, ma tutti gli studenti e studentesse dell'Isola nostro paese:agli studenti, di fronte agli istituti superiori di tutta la Sicilia, in occasione del primo giorno di scuola, sarà richiesto di esprimere pareri sulla qualità della scuola, in materia di diritto allo studio, servizi, trasporti, spazi di democrazia, rappresentanza, didattica, edilizia scolastica. Inoltre, si approfitterà della visita del Presidente del Consiglio di fronte ad una scuola del Capoluogo di Regione dell'Isola nella giornata del 15 Settembre, per chiedere lui un incontro ufficiale, in occasione del quale portare al tavolo le nostre idee, proposte e rivendicazioni.
L'iniziativa avrà luogo di fronte alle seguenti scuole:

CALTANISSETTA- 17 Settembre
Liceo Classico e Linguistico "R.Settimo", ore 7:45
Liceo Scientifico "A. Volta", ore 7:45
Liceo Delle Scienze Umane "A. Manzoni", ore 7:45
ITIS "L. Russo", ore 7:45

CANICATTI'- 17 Settembre
Liceo Classico "Foscolo", ore 7:45
Liceo Scientifico "L. Sciascia", ore 7:45

PALERMO- 15 Settembre
Liceo Classico "Regina Margherita", ore 7:45

SIRACUSA- 17 Settembre
Liceo Classico "Quintiliano", ore 7:45

TRAPANI- 17 Settembre
IISS "Fardella", ore 7:45

Commenti