Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FORMAZIONE PROFESSIONALE SICILIA: GLI ENTI RELIGIOSI RICEVUTI A PALAZZO D'ORLEANS

All'incontro hanno partecipato il Capo della Segreteria Particolare del Presidente Rosario Crocetta, Mariella Lo Bello. Rappresentanza enti religiosi formazione professionale ricevuta a Palazzo d'Orleans. La prossima settimana verranno comunicate date inizio corsi

Palermo, 15 ott. 2014 - Una delegazione in rappresentanza degli enti religiosi che operano nel settore dell'Istruzione e della formazione professionale è stata ricevuta questa mattina a Palazzo d'Orleans. All'incontro hanno partecipato il Capo della Segreteria Particolare del Presidente Rosario Crocetta, Mariella Lo Bello e il Capo del
la Segreteria Particolare dell'assessore Nelli Scilabra, Alessandro Balsamo.

Il Governo intende tutelare i ragazzi in età dell'obbligo ed è consapevole del prezioso contributo degli enti religiosi in questo settore. Entro la prossima settimana il Dipartimento Istruzione e formazione professionale sarà in condizione di determinare l'avvio dei corsi dei primi e dei terzi anni per l'annualità 2014-2015. Inoltre, già dalla scorsa settimana sono stati emessi mandati di pagamento relativi ai primi e ai secondi anni dell'annualità 2013- 2014, e il residuo dell'annualità 2012-2013.

Domani mattina è previsto un ulteriore incontro con l'assessore Nelli Scilabra.

Commenti