Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIARDINI NAXOS: IL 26 OTTOBRE LA CONSEGNA DEI PREMI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE IL CONVIVIO 2014

La cerimonia si svolgerà presso la sala convegni dell’hotel Assinos. Alla quattordicesima edizione hanno partecipato 978 autori, di cui 86 stranieri e 892 italiani. Le opere partecipanti sono state 1263

Giardini Naxos (Me), 15/10/2014 - Si rinnova il 26 ottobre a Giardini Naxos l’appuntamento della consegna dei premi del Concorso Internazionale Il Convivio 2014. La cerimonia si svolgerà presso la sala convegni dell’hotel Assinos. Alla quattordicesima edizione hanno partecipato 978 autori, di cui 86 stranieri e 892 italiani. Le opere partecipanti sono state 1263. La giuria era composta da 25 membri. Presidente onorario: Giorgio Barberi Squarotti. Presidente: Carmela Tuccari. Come ogni anno tanti saranno gli autori che raggiungeranno la Sicilia per prendere parte alla manifestazione, coordinata dal presidente dell’Accademia, Angelo Manitta, e dalla giovane presentatrice reggina Adriana Repaci.

Tanti gli ospiti d’onore: dal Maestro pianista e compositore Alberto Tomarchio, baritono del coro del teatro Bellini di Catania, ai due cantanti Antonella Marino e Giovanni Raineri, agli attori Antonella Felloni, Chiara Marigo e Monique Mazreku, gruppo teatrale milanese, ed ancora la ricca delegazione di autori brasiliani: Almeida Ana Luiza di Sao Luis – MA, Cleonice Bourscherid e Isolde Bosak di Porto Alegre RS e Alexandru Solomon di San Paolo. Ad essi si aggiungono i numerosi autori che rappresenteranno molte regioni italiane. La cerimonia è il momento più importante del concorso, in quanto si svolge sotto lo slogan del linguaggio universale della parola, intesa come valore unificante del rapporto umano che si estrinseca attraverso le arti.

Gli autori primi classificati e molti dei quali saranno presenti sono per la sezione: Poesia Italiana. 1)Muscardin Rita, Storia di un bambino soldato, Savona; 2) Spinnato Gaetano, Voglio parlarti, figlia, del mio paese antico, Mistretta; 3) Fleri Pierangela, Desiderio, Erice – Casa santa TP; 4) Giacobbe Carmela, Nei colori dell’anima, Gioia Tauro -RC; 5) Bassi Elisa, Tra la gente, Collecchio –Parma. Sezione Poesia dialettale 1) Bettozzi Armando, Er contrappasso infernale, Roma; 2) Pappalardo Giuseppe, Sugnu vecchiu, Palermo; 3) Calvari Vittorio, 25 avril 1945, Campo Calabro. Racconto inedito: 1) Giuffrida Lina, Improvviso arcobaleno, Catania; 2) Mongibello Maria Teresa, Anagrammi, Aci S. Antonio – CT; 3) Di Girolamo Enza, Lotteria, Palermo; 4) Scuderi Mariella, Memorie dolci-amare, Tremestieri - CT; 5) Randazzo Nicotra Carmelita, Il treno della Memoria, San Pietro Carenza – CT.

Romanzo inedito 1) Filippone Nicola, Il cielo di Sicilia, Palermo; 2) Fiorentini Ornella, Dove si posano gli aironi, Ravenna; 3) Noviello Michele, 13° apocalittico, Bitonto - BA; 4) Diaz Giorgio, Città amara, Firenze; 5) Barberis Anna Maria, Il quaderno di Lucia, Torino. Silloge di poesie inedite. 1) Sorrenti Vito, I derelitti, Sesto S. Giovanni - MI; 2) Marzi Aldo, Le mie parole, Roma; 3) Lattarulo Alessandro, Perlustrazioni, Bari; 4) De Martino Caterina, Istanti fluttuanti, Catania; 5 ex aequo) Patanè Carmela, Malinconie nascoste in un cappotto, S. Teresa di Riva - ME; 5 ex aequo) Bruno Antonello, Un poeta, Messina. Premio speciale “Eugenio Montale”: Valaskova Sarka, Poesie, Praga (Repubblica Ceca).

 Libro edito. Narrativa. 1) Pessina Anna Gertrude, Solitudini, Napoli; 2) Basso Maria Pia, Noi due, Acireale CT; 3) Santini Alessandra, Alba letale, Roma; 4) Barcellona Giuseppe, Il sorriso di Hans, Palermo; 5) Casali Vittorio, Ancora insieme, Roma. Premio della giuria: Prisco Annella, Appuntamento in rosso, Napoli. Libro edito Poesia. 1) Cerniglia Rossella, Penelope, Palermo; 2) Barbarulo Giulia Maria, L’anemone stellato, Capezzano - SA; 3) Mazzuca Emma, Quando il cielo si inclina, Latina; 4) Maso Borso Maria Antonia, Solfeggio, Treviso; 5) Di Benedetto Raffaella, Canto lugubre, Montella – AV. Libro edito saggio. 1° per la saggistica letteraria: Di Lieto Carlo, Luigi Pirandello Pittore, Napoli. 1° per la saggistica storica: Mellace Giuseppina, Una grande tragedia dimenticata, Roma. 1° per la saggistica scientifica: Costanzo Santa-Scortegagna Renzo, La difficoltà di essere speciali, Padova. Premio Il Convivio 2014 a Consoli Santo, Nei giorni della tua vita, Catania; Bosco Armando, La giostra, Lentini; Carbone Rosaria, Fuoco di Luce, Riesi – CL; Maugeri Natale, La vita ai miei occhi, Riposto; Cangelosi Calogero, Randagio in cammino, Palermo; Baglieri Giusi, Ho seminato parole, Catania; Rossi Celant Piera, Vite negate, S. Lucia di Budoia – PN.

Pittura scultura. 1) Blondin Josette, Féérie terrestre, Biscarrosse – Francia; 2) Rizzo Caterina, Luci e colori, Pizzo-VV; 3) Nania Aurelia, Volto nel vortice, Reggio Calabria; 4) Bonfanti Adelaide, La natura si veste a festa, Airuno-LC; 5) Gonçalves Carlos Roberto, Barco de pescadores, Inhumas – GO Brasile. Premio speciale scultura “Antonello Gagini”: Malavolta Pietro, Profili, Folignano – AP. Premio Speciale per la pittura “Antonello da Messina”: Simone Maria Lidia, E.. guardai nel profondo dilagante vuoto, Messina. Premio speciale per la fotografia: Galioto Grisanti Paola, Villa san Cataldo, Bagheria – PA.

PREMIO ANGELO MUSCO. Teatro dialettale siciliano. Primi premiati: 1) Schirinzi Italo, Cccà, ddà, sutta, supra, Piombini –LI; 2) Grasso Santo, A sorti du cumuni, Raddusa; 3) Noto Giovanni, La festa, Siracusa. Teatro inedito. Primi premiati: 1) Cirri Aldo, La chiamavano bocca di rosa, Roma; 2) Dalla Vecchia Aldo, Vita da giornalaia, Milano; 3) Guarneri Cirami Alberto, Il paese dei galantuomini, Caltagirone; 4) Cardella Antonella, La vendetta, Catania; 5) Mazreku Monique e altri, Vekki a ki?, Cassina de’ Pecchi – MI. Teatro edito. 1) Amodei Giuseppina, Il sipario smarrito, Piandiscò - AR; 2) Barbera Michele, Tutta colpa della libertà, Menfi -AG; 3) Piazza Roxas Gaetano, L’imperatore sta morendo, Catania.

Opera musicata. 1) Di Salvatore Rosa Maria e Tomarchio Alberto Con voce di mimosa, Catania; 2) Canino Paola, Voglia di volare, Palermo; 3 ex aequo): Minetti Fulvia, Assolo del cuore, Profili, traccia n. 1, Roma; Stabile Maria, Cantu d’amuri, Vita – TP. Premio alla carriera: Lao Serena per l’opera discografica Ora sugnu cuntenti, Palermo. Premio speciale per la tematica sociale “Falcone –Borsellino”: F. Billeci-D. Veca, Pizzu? Stu …azzu, Borgetto - (PA). Sez. Ragazzi. 1° ex aequo: Schenini M. de Lourdes, Diferente, Porto Alegre - RS Brasile; Druck B.Laura, Tons da vida, Porto Alegre – Brasile. Premio speciale della Creatività: Zappalà Giuseppe, All’inizio era un paradiso, ora…, Villafranca – ME; Romeo Federica, Ipocrisia, Messina.

Enza Conti

Commenti