Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LEO GULLOTTA OSPITE DI "AMORE CRIMINALE", STORIE D'AMORE "TROPPO PESSIMO"

Ad “Amore Criminale”, il programma di Rai3 condotto da Barbara De Rossi, in onda lunedì 27 ottobre, alle 21.05, la trasmissione, alla quale è associata una campagna di denuncia contro la violenza sulle donne, la storia di Fatime e Senade Selmanaj, due donne di origini kosovare rifugiatesi in Italia dopo lo scoppio della guerra nel loro Paese. La storia si conclude tragicamente una notte d’autunno nel parcheggio di un piccolo supermercato di Pescina, in Abruzzo. Ospite in studio l’attore catanese Leo Gullotta.

25/10/2014 - "Amore Criminale”, il programma di Rai3 condotto da Barbara De Rossi, torna lunedì 27 ottobre, alle 21.05 con la seconda puntata della nuova serie. La trasmissione, alla quale da anni è associata una campagna di denuncia contro la violenza sulle donne, e’ giunta alla quindicesima edizione e anche quest’anno si avvale della collaborazione dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato.

Sono tante le donne e le famiglie che in questi anni hanno chiesto aiuto al programma e che hanno testimoniato la loro storia. La puntata di lunedì 27 ottobre racconterà la storia di Fatime e Senade Selmanaj, due donne di origini kosovare rifugiatesi in Italia dopo lo scoppio della guerra nel loro Paese. Senade, sin da piccola, è vittima delle violenze sessuali del padre Veli. Dopo anni di silenzio decide di raccontare alla madre, Fatime, quello che succede in casa in sua assenza. Il racconto di Senade alza il velo su tutta una serie di abusi cui il padre sottopone anche i fratelli e le sorelle.

Con l’aiuto della madre, la ragazza decide così di denunciare tutto ai Carabinieri, vincendo la paura di ritorsioni da parte di Veli, che viene ripudiato dalla famiglia. Il coraggio delle due donne si scontrerà con il frainteso “senso dell’onore” del “capo famiglia” pronto a lavare con il sangue l’onta dell’allontanamento dalla propria casa. La storia si conclude tragicamente una notte d’autunno nel parcheggio di un piccolo supermercato di Pescina, in Abruzzo: Veli, il 16 ottobre 2013, tende un agguato a colpi di pistola alla moglie e alla figlia, uccidendole a sangue freddo.

 Ospiti in studio l’attore Leo Gullotta, la psicologa e criminologa Anna Costanza Baldry, Resmje e Fetah Selmanaj, sorella e fratello di Senade.

Commenti