Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO, I SOCIALISTI IN VISTA DELLE ELEZIONI: RAFFINERIA E CENTRALE ELETTRICA NON SI TOCCANO

“Investire per migliorare l’ambiente, attraverso processi di innovazione tecnologica, mentre le istituzioni devono, senza subalternità, svolgere appieno il ruolo di controllo e intervento”. Ma di riconversione neanche a parlarne
Milazzo, 13/10/2014 - Si organizzano i socialisti in vista delle elezioni amministrative a Milazzo della primavera 2015. Coordinata dall’on. Maurizio Ballistreri, segretario provinciale e componente della direzione nazionale, dall’ing. Amedeo Gitto, responsabile della zona tirrenica del Psi e da Barbara La Rosa, responsabile del Terzo settore del Psi nazionale, si è svolta una riunione con iscritti e militanti.

Al termine dell’incontro si è deciso di predisporre un programma sul quale il Psi si confronterà sul terreno delle alleanze e delle candidature a sindaco, fondato sull’esigenza imprescindibile della riqualificazione ambientale, con un rapporto positivo tra istanze ecologiche, salvaguardia occupazionale e sicurezza sul lavoro, rilanciando l’hinterland milazzese attraverso nuovi investimenti in infrastrutture, che consentano flussi turistici e commerciali, anche in un rapporto integrato con le Isole Eolie.

Il Psi solleciterà la delegazione al Parlamento nazionale, i deputati regionali e il viceministro sen. Riccardo Nencini a svolgere le azioni necessarie per attivare i finanziamenti comunitari per le infrastrutture e l’ambiente. Secondo l’on. Ballistreri “le industrie di Milazzo, Raffineria e Centrale elettrica, devono investire per migliorare l’ambiente, attraverso processi di innovazione tecnologica, mentre le istituzioni devono, senza subalternità, svolgere appieno il ruolo di controllo e intervento”.

Commenti