Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: "SIAMO INDIGNATI, CROCETTA CI RESTITUISCA I SOLDI

Pino: “La Regione ci restituisca i soldi per le centraline. Siamo indignati, non è lecito che un Comune faccia l'impossibile per intercettare le risorse europee e una volta ottenuto il finanziamento la Regione lo blocca con motivazioni futili”
Milazzo (Me), 30/9/2014 - “Nessuno faccia passerella a Milazzo o si presenti al festival delle strumentalizzazioni. Prima ci sia dato quello che ci spetta e poi possiamo cominciare a discutere".
Il sindaco Carmelo Pino ha atteso che la situazione dopo l'incendio di venerdì notte alla Raffineria fosse in fase di normalizzazione per parlare. "Quando avvengono questi episodi tutti pronti a puntare il dito facendo prevalere l'emotività, l'istintività alla ragione. E come sempre sotto accusa ci sono i mancati controlli per le emissioni o i ritardi da parte degli organi preposti ad intervenire. L'Arpa vorrei sottolinearlo è stata sollecitata dal sottoscritto".
Il riferimento del Sindaco è al finanziamento da 10 milioni per l'installazione delle centraline e la realizzazione di una sede distaccata dell'Arpa proprio a ridosso della Raffineria. Soldi prima concessi e poi ritirati dalla Regione.

"L'ho detto e lo ribadisco: siamo indignati – afferma Pino – perché non è lecito che un Comune faccia l'impossibile per intercettare le risorse europee e una volta ottenuto il finanziamento la Regione lo blocca con motivazioni futili e contrarie ad ogni logica. Il paradosso è che proprio in questi giorni la Sicilia viene messa sotto accusa per non essere riuscita a spendere le risorse provenienti da Bruxelles. Eppure il nostro progetto è immediatamente cantierabile.”.

Il presidente Crocetta se vuole davvero dare un segnale concreto a questo territorio, restituisca immediatamente al Comune di Milazzo quei 10 milioni del finanziamento ottenuto nell'ambito del Pist per la realizzazione del sistema di monitoraggio ambientale. Non ha senso convocare tavoli di confronto a Palermo per parlare sempre della solita minestra. E’ risaputo che la questione ambientale è stata sempre nell’agenda politica di tutti gli amministratori regionali producendo però solo sterili parole. Oggi a maggior ragione servono i fatti. Il presidente della Regione Crocetta si attivi per far sbloccare alla burocrazia regionale quelle somme che, alla luce di quanto accaduto, sono necessarie a Milazzo, comune capofila di un comprensorio definito ad “alto rischio” per monitorare la qualità dell’ambiente e garantire il diritto alla salute. Diciamo no alla demagogia e alle basse speculazioni politiche di chi, in queste ore, è alla ricerca di visibilità rilasciando dichiarazioni gratuite senza però mai prendere posizione su quanto arbitrariamente sottratto a questa comunità che avrebbe permesso di dotare il territorio di strumenti che altri Enti (Stato, Regione) non sono mai stati in grado di assicurare. Un ravvedimento dell’ultima ora del “governatore” della Sicilia sarebbe un bel gesto per un territorio ferito”.

Commenti