Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NEBRODI: DANNI PROVOCATI DAI GHIRI ALLE COLTIVAZIONI DI NOCCIOLO, INDIVIDUATE LE POSSIBILI SOLUZIONI

L’ente Parco interviene sulla problematica sui danni provocati dai ghiri nelle coltivazioni di nocciolo mettendo a disposizione uno studio che individua le possibili soluzioni. Antoci: “faremo squadra con i Comuni dei Nebrodi maggiormente colpiti”
20 ottobre 2014 - Sulle problematiche che in questi giorni stanno fortemente emergendo e che riguardano le problematiche relative ai danni provocati dal Ghiro alle coltivazioni arboree di nocciolo all’interno del Parco e di alcuni territori limitrofi, l’Ente ha messo a disposizione del territorio e in particolare dei Comuni maggiormente colpiti uno studio in cui vengono individuati delle azioni per contrastare questo fenomeno.

Lo studio realizzato grazie alla collaborazione tra il Parco e la Fedeparchi, che rappresenta tutte le aree protette d’Italia, individua infatti una serie di misure con un approccio integrato tra metodi ecologici, creazione di fasce di interruzione ambientali e metodi di controllo diretto grazie alle quali può essere affrontato e ridimensionato notevolmente la problematica.

“In questi giorni stiamo lavorando insieme ai Comuni che sono stati maggiormente colpiti e dove la problematica si ripercuote soprattutto sugli operatori economici e nelle aziende agricole per fare squadra e risolvere il problema facendolo rientrare nei parametri ambientali previsti”, lo ha dichiarato Giuseppe Antoci, Presidente del Parco, che in questi giorni sta particolarmente attenzionando con i Sindaci la criticità.

Ma andando nel particolare sullo studio e sui metodi da utilizzare la prima tipologia di metodi consiste nell’incrementare la popolazione di uno dei nemici principali del Ghiro che è l’Allocco, mediante apposizioni di strutture di nidificazione di quest’ultimo, e nel creare ove possibile delle fasce di interruzione “ambientale” tra i noccioleti e le aree boscate.
Il secondo metodo è quello che prevede la cattura dei ghiri mediante apposizione nei noccioleti di trappole. Per questo metodo potranno essere coinvolti gli stessi agricoltori che previamente verranno formati con apposito corso.

Il progetto, inoltre, prevede una fase di verifica dei risultati, mediante censimenti ex-ante ed ex-post rispetto agli interventi realizzati.
Il progetto, che si svilupperà in tre anni, contiene un prospetto economico finanziario di realizzazione e vede il coinvolgimento anche delle Ripartizioni Faunistico-Venatorie e dell’ISPRA.

Commenti