Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

OMAGGIO A NINO MARTOGLIO E RENZINO BARBERA CON ‘I RACCONTI DI NONNO ROS’ DI MIMMO MOLLICA, A S. STEFANO DI CAMASTRA

Si terrà a Palazzo Trabia di Santo Stefano di Camastra (Me), venerdì 24 ottobre con inizio alle ore 18.30, la presentazione del volume vincitore del premio nazionale letterario La Capannina, "I Racconti di Nonno Ros" Elogio della Fantasia di Mimmo Mòllica (Armenio Editore), organizzata dall'Associazione Culturale La Nebride. Relatrice sarà la dott. Ornella Fanzone, editor e counselor

S. Stefano di Camastra (Me), 21/10/2014 - Il 24 ottobre 2014 ore 18.30 presso Palazzo Trabia (già Palazzo Sergio) a Santo Stefano di Camastra, l’Associazione Culturale La Nebride presenta “Omaggio a Renzino Barbera e Nino Martoglio” a cura di Mimmo Mòllica. Un’interpretazione di alcune delle più belle composizioni dei due grandi autori siciliani, tratte rispettivamente da “Mizzica che Sicilia” e “Centona” e la presentazione del volume “I racconti di Nonno Ros, Elogio della fantasia” di Mimmo Mòllica (Armenio Editore) vincitore del Premio Nazionale Letterario La Capannina 2014. Relatrice sarà la dott. Ornella Fanzone, editor e counselor, che ha curato la pubblicazione del volume.

L’autore del volume e protagonista dell’omaggio a Barbera e Martoglio è Mimmo Mòllica, pseudonimo di Domenico Molica Colella, autore e conduttore radiotelevisivo, (ex) insegnante e giornalista. Mòllica ha pubblicato il Long Play ‘Vinni cu vinni’ e fatto parte del cast del Derby Club di Milano, il mitico locale in cui si sono formati Dario Fò, i Gufi, Cocky e Renato, Enzo Jannacci, Teo Teocoli, Massimo Boldi. Collabora con la Rai ed ha preso parte a varie trasmissioni radiofoniche e televisive. Con Armenio Editore ha pubblicato ‘Le più belle canzoni siciliane’, citato da Dacia Maraini nel suo romanzo “La grande festa”.

In collaborazione con l’Associazione Amici della Ceramica è stata allestita una visita interattiva guidata di Palazzo Trabia, il museo delle ceramiche di Santo Stefano di Camastra, con la partecipazione di attori in costume che avverrà dalle ore 18.30 alle 19.15. Per finire sarà offerta una degustazione di rosticceria tipica e aperitivo. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 3341952072.







Commenti