Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

OMAGGIO A RENZINO BARBERA E NINO MARTOGLIO DI MIMMO MÒLLICA, CON LA 'NEBRIDE' A S. STEFANO DI CAMASTRA

25/10/2014 - Santo Stefano di Camastra, Palazzo Trabia: un luogo bellissimo, da visitare e rivisitare. Qua è un vero privilegio incontrare tanti amici e appassionati di letteratura, teatro e cultura siciliana: Renzino Barbera, Nino Martoglio, Mimmo Mòllica e Nonno Ros hanno esultato per tanta bellezza ed opere d'arte di spiccata creatività. Grazie all'Associazione La Nebride, al Gruppo Medievale Stefanese, all'Associazione Amici della Ceramica e all'Amministrazione Comunale è stato possibile vivere questa magnifica esperienza: la presentazione del volume di Mimmo Mòllica, "I racconti di Nonno Ros, Elogio della fantasia" (Armenio Editore) vincitore del Premio Nazionale Letterario La Capannina 2014; l'omaggio a Renzino Barbera e alla “Centona” di Nino Martoglio; la visita interattiva guidata al Palazzo Trabia e al Museo delle Ceramiche. I partecipanti sono stati accolti dal Duca di Camastra in persona.

Ornella Fanzone, editor e counselor
Relatrice al tavolo, assieme a Grazia Pappalardo, presidente dell'Associazione La Nebride e all'assessore Fratantoni, Ornella Fanzone, editor e counselor, che ha curato anche la grafica del volume di Mimmo Mòllica "I racconti di Nonno Ros". La Fanzone ha trattato il tema della '"Contentezza che invade l’anima di chi la sa scovare proprio attraverso il culto delle piccole cose".
Grazia Pappalardo, presidente dell'Associazione La Nebride, organizzatrice dell'evento

Al termine tanta convivialità e una sontuosa tavola imbandita, laddove il Duca di Camastra tante volte assaporò lo sfincione e le panelle alla palermitana, la caponata alla stefanese e le tante pietanze tipiche e tradizionali che hanno 'condito' e concluso tanto piacevolmente una serata d'arte, buona lettura e convivialità.

Commenti