Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

OSPEDALE INGRASSIA PALERMO: FATTI GRAVI, SNACK, BEVANDE E COTILLONS

 Interrogazione: Lumia, all’ospedale “G.F. Ingrassia” di Palermo accaduti fatti gravi
Palermo, 17 ottobre 2014 – “Ho presentato un’interrogazione ai Ministri dell’Interno e della Salute sull’ospedale “G.F. Ingrassia” di Palermo alla luce di alcuni fatti gravi accaduti nel nosocomio, che denotano una situazione preoccupante dal punto di vista della legalità e del buon funzionamento della struttura”. Lo scrive il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione parlamentare antimafia.

“In particolare – spiega – la direzione generale dell’Asp di Palermo ha rilevato la mancata attivazione del sistema di videosorveglianza, la presenza abusiva di distributori di snack e bevande all’interno della struttura, la manomissione del quadro elettrico che ha mandato fuori uso il laboratorio dell’ospedale per 24 ore”.

“L’attività di controllo e risanamento – continua Lumia – portata avanti dalla direzione generale dell’Asp rientra nell’ambito dell’azione amministrativa del governatore Crocetta e dell’assessore regionale della salute Lucia Borsellino volta a una verifica capillare degli sprechi, al contrasto dei fenomeni di corruzione e di collusione mafiosa. Per questo ho chiesto ai ministri in questione di sapere quale attività sistemica intendano avviare per fare della lotta agli sprechi, alla corruzione ed alla “mafia bianca” una priorità di legalità, al fine di assicurare il diritto alla salute dei cittadini”.

Commenti