Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PATTI: LETTERA APERTA AL SINDACO PER LE CASE POPOLARI DIMENTICATE

Patti, 14-10-2014 - Sig. Sindaco, la presente per ricordarLe che a conclusione del Consiglio Comunale del 4-2-2013, era stato assunto da Lei l’impegno che in tempi brevi si sarebbe definito il “censimento” degli alloggi popolari liberi, al fine di approvare un nuovo regolamento per poi attivare un bando con relativa graduatoria, per dare anche risposte ai tanti che hanno necessità di avere una casa.

Da tempo, come CGIL rivendichiamo la necessità di interventi in favore delle famiglie in difficoltà chiedendo soluzioni. A tutt’oggi non possiamo che registrare ritardi negli impegni assunti e mai mantenuti nell’affrontare il PROBLEMA di chi oggi è costretto a vivere nella precarietà abitativa, spesso con minori, ultrasessantacinquenni e portatori di handicap a
carico.

Purtroppo, nel comune di Patti la questione del patrimonio edilizio popolare, oltre 200 alloggi di cui una decina disponibili da assegnare, non interessa alla POLITICA. Eppure, c’è la necessità di avere attuati progetti di recupero, di ripristino e di messa in sicurezza degli stabili che significano risorse e lavoro per le imprese e per i lavoratori edili pattesi.

In questo quadro è emblematico il caso delle palazzine di Corso Matteotti, le famiglie che vi abitano rivendicano alloggi popolari sicuri e a tutt’oggi non si hanno notizie se la verifica è stata completata e quanto tempo deve ancora passare per decidere cosa fare per mettere in sicurezza le strutture.

Per questo, Le chiediamo di voler convocare un incontro con il COMMISSARIO straordinario IACP, al fine di verificare lo stato attuale del patrimonio edilizio popolare, dando così risposte concrete all’emergenza strutturale e al disagio abitativo.

Sicuro di un Suo positivo riscontro, Le porgo Distinti Saluti.

Il Segretario CGIL Patti
(Stefano Maio)

Commenti