Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SANT’ANGELO DI BROLO, “CITTÀ ESPERANTISTA”, LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO “POESIA DA TUTTI I CIELI” , “POEZIO EL ĈIUJ ĈIELOJ”

17/10/2014 - Sabato 18 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro comunale “Achille Saitta” di Sant’Angelo di Brolo (ME), la Presidente della Federazione Esperantista Italiana, Michela Lipari, consegnerà la targa in argento di “Città Esperantista” al Sindaco del centro collinare dei Nebrodi, Basilio Caruso. La Giunta comunale, lo scorso settembre, ha deliberato “l’adesione all’obiettivo europeo di promozione della lingua Esperanto”, “prevedendo iniziative utili alla sua diffusione” nel territorio.
Coerente con tale strategia culturale, il Comune, affiancandosi alla FEI, ha dato il suo patrocinio alla prima edizione del premio letterario “Poesia da tutti i cieli”, inserito ne “I Concorsi di Samideano”, ai quali si può partecipare in lingua italiana e in esperanto.

Nel corso della serata si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori del premio e sarà presentato il volume che raccoglie le 50 poesie selezionate fra le 402 pervenute.
Alla manifestazione di premiazione interverranno i professori: Renato Corsetti, Anna Maria Crisafulli Sartori, Amerigo Iannacone, Michela Lipari, Nicolino Rossi, Giuseppe Campolo.
La Giuria era così composta: Anna Maria Crisafulli Sartori (Presidente), Emilia Bigiani, Renato Corsetti, Amerigo Iannacone, Carlo Minnaja, Luigia Oberrauch Madella, Nicolino Rossi, Nicola Ruggiero.

Nel corso della serata sarà ufficialmente aperta la seconda edizione del Premio, ideato dallo scrittore Giuseppe Campolo, alias Samideano, la cui cerimonia di premiazione si svolgerà il 18 ottobre 2015, al culmine di una settimana di iniziative culturali nell’ambito di un progettato Raduno Esperantista Nazionale che si terrà a Sant’Angelo.

Commenti