Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCICLI, CENTINAIA DI VISITATORI SULLE ‘ROTTE DEL VINO’, IN UN MARE DI 100 ETICHETTE

SCICLI (RG), 1 novembre 2014 – Sono centinaia i visitatori che già dalla tarda mattinata di oggi stanno partecipando a “Rubino | Rotte del Vino” la manifestazione che oggi e domani si svolge a Scicli, nel Sud Est siciliano, con l’organizzazione di Sem – Spazi Espressivi Monumentali. Degustazioni enogastronomiche, tour guidati, percorsi d’arte e soprattutto oltre 100 etichette dei vini delle più importanti cantine del territorio hanno già affascinato i partecipanti alcuni dei quali hanno per la prima volta scoperto Scicli e il tuo meraviglioso territorio. Palazzi storici, vie suggestive, scorci che suscitano emozioni finiti sotto l’obiettivo fotografico degli instagramers che partecipano alla prima Instawalk dedicata alla città barocca patrimonio dell’Umanità.

Ma in moltissimi hanno naturalmente puntato subito sulla degustazione dei vini all’interno di Villa Penna dove oggi pomeriggio si svolge il primo momento di degustazione guidata anche grazie alla sinergia che si è venuta a creare con il marchio d’area Viaggio negli Iblei. Animazione per adulti e bambini con i volontari di “Ci ridiamo su” e “Il resto del calzino” (domani pomeriggio sarà realizzato un mandala con gli elementi della natura) mentre stasera si svolgerà il concerto del “Convivio Ensemble”.
Fitto anche il programma di domani 2 novembre. L’apertura degli stand è fissata sempre alle 12 all’interno dell’expo realizzato nel convento dei Cappuccini dentro Villa Penna. Nel pomeriggio, dalle 16 in poi, tornano le lezioni di tecnica di degustazione a cura dei sommelier dell’Ais Sicilia presieduta da Camillo Privitera. Alle 13 i ristoranti che aderiscono al progetto proporranno “A tavola con il produttore” mentre alle 17 si svolgerà la degustazione guidata dedicata alla carta dei sapori di Scicli a cui sarà abbinato un live show cooking. Alle 18 al Circolo di Conversazione, in centro storico, si svolgerà “Emozioni del vino”. Sempre in centro storico, dalle 10 alle 24, saranno attivi i percorsi d’arte contemporanea con “Together” presso Site Art, Circolo di Conversazione, Atrio Comunale, Caffè Letterario Brancati, Antica Farmacia, Reali Sicilie, Quam.

E’ inoltre possibile seguire dettagliatamente il programma geolocalizzato di “Rubino | Rotte del Vino” direttamente sul proprio smartphone grazie alla partnership con l’applicazione InRagusa scaricabile gratuitamente dagli store.

Commenti