Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SESSO CON MINORE: 51ENNE DI S. AGATA MILITELLO ARRESTATO PER RAPPORTI CON 13ENNE

Sant’Agata di Militello: eseguito l’ordine di esecuzione per la carcerazione, emesso dalla Procura della Repubblica di Patti, nei confronti di santagatese G.L.M., santagatese di 51 anni, per avere avuto rapporti sessuali nel 2002 con un minore di anni 14. Confermata la sentenza con cui nel 2012 la Corte d’Appello di Messina aveva condannato l’uomo a 2 anni e 3 mesi e all’interdizione perpetua da qualsiasi ufficio attinente alla tutela e alla curatela

Sant’Agata di Militello (Me), 21/10/2014 - Stamani, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Sant’Agata di Militello, hanno eseguito l’ordine di esecuzione per la carcerazione, emesso dall’ufficio Esecuzioni Penali della Procura delle Repubblica di Patti, nei confronti di santagatese G.L.M., santagatese di 51 anni, responsabile di aver avuto rapporti sessuali nel 2002 con un minore di anni 14. La Suprema Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la sentenza con la quale, nel 2012, la Corte d’Appello di Messina aveva condannato l’uomo a 2 anni e 3 mesi e all’interdizione perpetua da qualsiasi ufficio attinente alla tutela ed alla curatela.

Veniva condannato per aver intrattenuto, nel 2002, rapporti sessuali con un ragazzo all’epoca dei fatti minore di 14 anni. Un numero di telefono scritto sulle pareti di un bagno della stazione ferroviaria di Sant’Agata era stato il contatto attraverso il quale erano iniziati i rapporti tra l’uomo ed il giovane.
Le indagini, condotte da personale del Commissariato di Sant’Agata di Militello e coordinate dalla Procura della Repubblica di Patti, avevano evidenziato che i rapporti si consumavano sempre in bagni o altre pertinenze delle stazioni ferroviarie di Sant’Agata, Torrenova o Capo d’Orlando sino a quando la vittima, disperata, ha deciso di raccontare tutto alla madre.

A stabilire la credibilità di quanto denunciato furono le perizie psico-fisiche sul ragazzo e i tabulati telefonici che confermavano i ripetuti contatti attraverso cabine pubbliche. Il ragazzo mostrò anche un biglietto nel quale l’imputato gli aveva trascritto il proprio numero di cellulare. Ricostruzioni dei fatti che hanno quindi indotto la Cassazione a confermare la sentenza di condanna già emessa dalla Corte d’Appello.

Commenti