Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“SICILY AND THE CITY”: LA MODA SICILIANA A NEW YORK PER BRIDAL WEEK 2014

New York, basta il nome di questa città nordamericana per evocare moda e tendenze. È la capitale dell’esaltazione dello stile, dove il mondo delle passerelle diventa fatato. E questo mood, così favorevole allo sviluppo commerciale delle griffe, sarà alla portata anche di otto aziende siciliane che, da domani 11 ottobre fino al 13, prenderanno parte a Bridal Week, settimana della sposa, che si svolge nella Grande Mela, al Pier 94, nel cuore di Midtown Manhattan

Palermo, 12/10/2014 – La Regione Siciliana attraverso l’assessorato Attività produttive, con risorse del Po Fesr, per il secondo anno consecutivo, ha finanziato la partecipazione di imprese dell’Isola. A beneficiarne sono Loredana Roccasalva da Ragusa, Arcangela Aiello, La Via della Seta di Francesca Paternò, e Valentina di Simona Pettinato da Catania, Giusy Munafò da Siracusa, Marco Cucinotta da Messina, Rosa Vetrano da Palermo e Cocò Gioielli da Valguarnera.

Dettagli moda: dagli audaci Fiori dell’Islam ai decenni che hanno segnato il Novecento, fino a Frida Kahlo
Tra le proposte moda dei marchi selezionati, davvero audace è quella che origina dalla collezione “I Fiori dell’Islam” che per New York evolve in “The Love Collection”, alta moda e sposa di Arcangela Aiello. Nata proprio a New York, la stilista che lavora a Catania, nelle sue creazioni ricerca un’eleganza leggera e compita, fatta di linee scivolate, alternate a linee più ampie, che lasciano spazio all’utilizzo di lussuose sete chiffon, organze, duchesse, pizzi, ricami preziosi, corpetti lavorati e dettagli. Dando vita ad un’idea di sposa sofisticata, femminile, sontuosa, elegante e mai scontata. È un inno, invece, al Novecento di cui porta il nome, la nuova collezione dell’atelier La Via della Seta di Francesca Paternò.

La “fashion engineer” siciliana che ha reso omaggio ai trend più significativi del secolo scorso, reinterpretandoli in chiave contemporanea. I decenni si susseguono negli stili, dalle leggiadre vestali dell’Art Noveau di Alphonse Mucha, con vesti fluide impreziosite da dettagli floreali, fino a sfociare nella ruggente irriverenza degli Anni Venti, l’età del jazz e delle maschiette, di lustrini, perle e ricami, di galà voluttuosi in stile Grande Gatsby. E quindi i Sixties e il glamour felliniano della Dolce Vita, con corpetti che regalano vitini di vespa, accentuati da gonne ampie che svelano la caviglia. Ed, infine, la figura di Frida Kahlo: «Per la folgorante intensità dei colori e per la sua forza vibrante - ha spiegato la Paternò – non poteva non essere una icona del Novecento, una donna determinata e combattiva ma allo stesso tempo dotata di grande sensibilità e romanticismo».


Commenti