Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TEATRO MESSINA: RINALDI CHIEDE UN COMMISSARIO AD ACTA FACENDO APPELLO ALLO STATUTO SPECIALE

On. Franco Rinaldi: Interrogazione e richiesta urgente nomina commissario ad acta su proposta di regolamento Teatro Vittorio Emanuele
Messina, 21/10/2014 - L'atteggiamento amministrativo del CDA del Teatro Vittorio Emanuele, incurante delle giuste rimostranze di orchestrali, maestranze e rappresentanti istituzionali messinesi e regionali, non può più attendere ed accettare lentezze nel controllo da parte del delegato di Giunta Regionale allo Spettacolo.

Pertanto la personale decisione, avvalendomi delle prerogative dello Statuto dell'Assemblea Regionale, ad esclusiva tutela di chi in questi anni col proprio duro lavoro ha tenuto alto il buon nome dell'Ente messinese, di richiedere all'Assessore Stancheris la nomina di un Commissario ad Acta con l’incarico di ispezionare, valutare ed assicurare la legittimità e l’efficacia del regolamento proposto, controllando inoltre, tutti i provvedimenti adottati e/o da adottare dal neo CDA e dai vertici dell’Ente Teatro Vittorio Emanuele, inerenti il trattamento economico del personale ed il suo avanzamento di carriera.
______________
XVI LEGISLATURA ARS
INTERROGAZIONE URGENTE
(risposta scritta)

N. – Richiesta di chiarimenti e nomina commissario ad acta in ordine al regolamento al vaglio del CDA del Teatro Vittorio Emanuele.

All’Assessore Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana,

PREMESSO che:

• in data 15 ottobre il sottoscritto n.q. ha presentato apposita interrogazione a risposta urgente ed orale all’indirizzo dell’assessore regionale Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, richiedendo “quali le misure preventive e correttive che l’Assessore allo spettacolo della Regione Siciliana intende intraprendere al fine di ricondurre le scelte gestionali ed il regolamento proposto al vaglio del CDA del Teatro messinese, su basi e norme di buon senso, rispettose dei criteri di trasparenza, legittimità e salvaguardia dei livelli occupazionali esistenti”;

ATTESO che:

• l’attività del CDA del Teatro messinese inerente la valutazione dell’anomala e discriminante proposta del nuovo regolamento, predisposto dal Sovrintendente Antonino SAija, ha continuato il proprio iter amministrativo;

CONSIDERATO che:

• a nulla sono valse le rimostranze di orchestrali e maestranze, dei diversi Consiglieri del Comune di Messina, di taluni Consiglieri d’Amministrazione del Teatro Vittorio Emanuele, né tantomeno l’atto parlamentare presentato all’Assemblea Regionale nel mese di Ottobre, per scongiurare l’attuazione di un regolamento che sancisce la prerogativa dei vertici dell’Ente di Messina, di decidere discrezionalmente in merito al conferimento di incarichi ed attività lavorativa, eludendo le prerogative del pubblico incanto e non tenendo in considerazione, per quanto concerne l’eventuale selezione del personale, anzianità, graduatorie, esperienza, competenza e concorsi espletati in passato;

CONSIDERATO inoltre che:
• le professionalità acquisite dalle maestranze del Teatro ed il riconosciuto livello di eccellenza degli orchestrali messinesi, portano ad evidenziare le palesi convenienze nell’attuare criteri di salvaguardia dei livelli occupazionali dell’Ente;

SI CHIEDE,

all’Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo, secondo le proprie prerogative, al fine di diradare le ombre che gravano sull’attività svolta dal CDA del Teatro Vittorio Emanuele in ordine all’elaborazione del succitato regolamento, di nominare immediatamente un Commissario ad Acta con l’incarico di ispezionare, valutare ed assicurare la legittimità e l’efficacia del regolamento proposto, controllando inoltre, tutti i provvedimenti adottati e/o da adottare dal neo CDA e dai vertici dell’Ente, inerenti il trattamento economico del personale ed il suo avanzamento di carriera, scongiurando definitivamente anche l’ulteriore ipotesi discriminatoria del mancato avanzamento di carriera e dell’eventuale perdita di chance per i lavoratori, maestranze ed orchestrali, dell’Ente Teatro Vittorio Emanuele.

(L’interrogante chiede risposta orale con urgenza)

(21 Ottobre 2014)
RINALDI

Commenti