Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A SANT'AGATA MILITELLO IL 5° "NEBRODI HISTORIC TOUR", LE AUTO STORICHE PIÙ BELLE SULLE STRADE DEI NEBRODI

Il Gallego Historic club di Sant'Agata Militello, promuove per domenica 16 novembre il quinto "Nebrodi Historic Tour". La kermesse prevede l'esposizione di auto d'epoca nel piazzale antistante il bar Mokambo con "giro d'onore" per le vie della città. Poi a Tortorici dove si svolgerà una gara a cronometro. A Capo D'Orlando alle ore 16 la premiazione

Sant'Agata Militello, 13/11/2014 – Domenica 16 novembre a partire dalle ore 8.00, nella piazzetta Luna Rossa sul lungomare di Sant'Agata Militello, prenderà il via il quinto "Nebrodi Historic Tour", manifestazione turistico culturale a carattere regionale riservata alle auto storiche, organizzata dal Gallego historic club. La kermesse prevede l'esposizione di auto d'epoca nel piazzale antistante il bar Mokambo con successivo "giro d'onore" per le vie della cittadina per poi raggiungere Tortorici dove si svolgerà una gara a cronometro.

La parte di circuito che interesserà la "Città delle Campane", offrirà lo spunto ai partecipanti di visitare la splendida cattedrale, il museo delle fotografia e il museo delle campane. Alle ore 11, sarà offerto un rinfresco dall'amministrazione comunale di Tortorici, a seguire il pranzo presso il ristorante l'Antica Ruota a Capo D'Orlando. Alle ore 16 è prevista la premiazione.

Alla manifestazione saranno ammesse un massimo di 60 automobili costruite entro il 1970. Le auto di costruzione più recente verranno considerate solo se di particolare interesse storico collezionistico e saranno selezionate dalla commissione tecnica del Gallego club. Per le Fiat 500 solo i modelli con le porte a vento. La quota di partecipazione è di 35 euro a persona per gli adulti. Al raduno hanno aderito equipaggi provenienti dai club di Acireale, Catania, Messina, Caltanissetta, Enna, Gioiosa Marea, Lascari e Cefalù.
Il Gallego historic club nasce nel 2008 da un'idea di alcuni appassionati locali di auto d'epoca, sotto la guida di Enzo Catania, noto architetto santagatese, con l'obiettivo di incrementare la passione per le auto d'altri tempi, facendole conoscere e organizzando raduni e manifestazioni varie.

Molto importante nelle intenzioni sia dei fondatori del club che dell'attuale dirigenza è promuovere la conoscenza del territori dei Nebrodi, la sua flora, la fauna e suoi siti archeologici, così come le sue tradizioni. L'attuale dirigenza del Gallego Historic club è composta da Maurizio Scorciapino, presidente, Franco Lo Vano, vice presidente, Giuseppe Faraci, tesoriere, Filippo Sauta e Francesco Zingales, consiglieri.3487959388




Commenti