Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GIARDINI NAXOS, SI RINNOVA L’APPUNTAMENTO CON LE MATTINATE DEL FAI PER STUDENTI E DOCENTI

Le scuole coinvolte in speciali visite guidate, a cura di studenti "ciceroni", impegnati a promuovere il loro patrimonio culturale. Il gruppo FAI di Giardini Naxos, Taormina e Valle dell' Alcantara è coordinato da Fulvia Toscano

18/11/2015 - Si rinnova l appuntamento annuale con le mattinate del FAI, occasione imperdibile per gli studenti e i docenti delle scuole, coinvolti in speciali visite guidate, a cura di altri studenti "ciceroni", impegnati a promuovere il loro patrimonio culturale. Quest'anno il gruppo FAI di Giardini Naxos, Taormina e Valle dell' Alcantara, coordinato da Fulvia Toscano, propone, nella mattinata di venerdì 28 novembre, con la classe III A del liceo Caminiti di Francavilla, guidata dalla professoressa Maria Anzalone,, .la visita del Monastero dei Cappuccini di Francavilla, vero scrigno di storia e cultura di tutta la Valle dell'Alcantara, in cui è possibile anche ammirare lo straordinario cimitero monumentale dei Ruffo.
Le scuole interessate a partecipare potranno contattare direttamente il liceo di Francavilla al n. 0942-982739 o il liceo di Giardini Naxos al numero 0942-550670. la classe III A del liceo di Francavilla si aggiunge, come classe di studenti ciceroni, alle classi già iscritte del liceo di Giardini Naxos, VA e IV A. Tutti gli studenti coinvolti, dopo questa esperienza delle mattinate novembrine, torneranno nelle loro vesti di cicerone nelle giornate di primavera del FAI, programmate , come di consueto nel mese di marzo.

Commenti