Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"IMPARA L'ARTE MA NON METTERLA DA PARTE 2014": CERCASI ARTIGIANI ED ARTISTI PER LA SESTA EDIZIONE A MESSINA

“Impara l'Arte ma non metterla da parte” giunge alla sesta edizione, riproponendo la formula che negli scorsi anni ha consentito, con il contributo di numerosi artigiani e artisti, di sostenere progetti e iniziative di solidarietà internazionale
Messina, 04/11/2014 - L’evento, promosso dal Centro di Mondialità “Senza Frontiere” e da Anymore Onlus, è patrocinato dalla V Circoscrizione e dal Comune di Messina e si svolgerà presso Forte Ogliastri il 6-7- 8 dicembre 2014. In particolare quest’anno, a seguito di un viaggio di scoperta effettuato dai volontari di Anynore Onlus in Rwanda nel ventennale del tragico genocidio, l’iniziativa sosterrà il progetto “Diamoci un Mano” per il completamento della Scuola di Nganzo e la fornitura di kit-studio per i piccoli scolari rwandesi. L’evento sarà occasione per riflettere sulle questioni dello sviluppo dei paesi che, nel sud del mondo ma non solo, provano a rialzarsi dalle tragedie della guerra.

Le quattro edizioni precedenti hanno sostenuto rispettivamente: l’attrezzatura di una scuola elementare e un asilo in Senegal (2009), il COSBEL (Community Searching for Better Life) in Uganda (2010), una comunità afroamericana in Colombia (2011), la Casa Famiglia Holy Family in Rwanda (2012) e l’ accoglienza per i profughi a Lampedusa (2013).

L’iniziativa nasce con l’idea di coinvolgere artisti e artigiani per mettere la propria arte al servizio di progetti a favore delle popolazioni del Sud del mondo. Per questo il Centro di Mondialità “Senza Frontiere” e l’associazione Anymore Onlus lanciano un appello ad artisti, artigiani, cantanti, ballerini, attori, poeti, e a tutti coloro che posso contribuire con le proprie capacità per rendere ancora più ricca la sesta edizione di “Impara l'Arte ma non metterla da parte”. L’evento, che ogni anno ha coinvolto migliaia di visitatori, è inoltre un’occasione unica per dare a ciascun artista e artigiano un’ottima visibilità e per promuoverne il talento… tutto in nome della solidarietà!
La selezione degli artisti si concluderà il 16 novembre 2014.

Gli artigiani e gli artisti interessati possono rivolgersi a:
Anymore Onlus, , Via Venezian 25, 98122, Messina. – 0906409922
Cell. 3338601602. E-mail info@senzafrontiere.info – anymore@anymoreonlus.org

Commenti