Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ISOLA CAIROLI, ON. GERMANA': “SI' ALL'ISOLA NO AL METODO, MESSINA DEPAUPERATA DEL SUO POTERE SOVRANO"

Nota del deputato regionale del Nuovo CentroDestra, On. Nino Germanà, relativa all'odierna decisione del Tar di Catania che ha accolto il ricorso avanzato dai commercianti in merito all'istituzione dell'area pedonale Cairoli a Messina
Messina, 07/11/2014 - “E' assurdo che in tutti questi mesi non si sia arrivati ad una decisione condivisa, ad un compromesso che potesse essere accettato bipartisan”, così il deputato regionale del Nuovo CentroDestra, On. Nino Germanà, sulla decisione assunta dal Tar di Catania in merito all'Isola Cairoli.

“Ho sempre asserito di essere favorevole alla pedonalizzazione del
centro città ma ho anche sempre ammesso di non trovare accettabile il
modus con cui si è iniziato e proseguito il percorso che ha portato
dalla sperimentazione del perimetro interessato originariamente ad oggi.
Il compito della politica è quello di confrontarsi, di trovare dei punti
di incontro e mettere in atto le misure tenendo conto dei diversi umori
della società rappresentata dalle forze che siedono tra maggioranza e
opposizione. Nessuno va escluso dalle decisioni che riguardano la città intera.

Il NCD, dal canto suo, ha organizzato incontri, ascoltato opinioni di
commercianti e residenti, sin dal primo momento in cui si è aperta la
possibilità di avviare la sperimentazione e il nostro gruppo ha proposto
migliorie al piano originario di Cacciola, non siamo rimasti inermi a
guardare. Ma non è sufficiente il Nuovo CentroDestra, ci sono altri
gruppi in consiglio e un'amministrazione, ed è evidente che non tutti
abbiano agito nella nostra stessa maniera.

Si è creato e fomentato un clima di acredine e scontro indecente che ha
spaccato la città in due, contrapponendo frange di veri e propri
antagonisti. Oggi perdono i messinesi,oggi perde Messina, depauperata ancora una
volta del suo potere sovrano e costretta a vedere che decisioni che la
riguardano vengono prese altrove, oltretutto dai giudici e non dagli
eletti.

Non abbiamo mai fatto un'opposizione preconcetta, tutt'altro; e chiunque
abbia come obiettivo risollevare le sorti di Messina deve agire con
coscienza ma se Accorinti vuol fare squadra, come asserisce da quel
primo incontro con la deputazione, deve far parte della squadra. La
giunta non può aspettarsi di assumere decisioni arbitrarie senza
coinvolgere nessuno e poi chiamare a raccolta la cavalleria quando ha
bisogno di qualcuno che sostenga Palazzo Zanca nella lotta contro
default e altri spauracchi che fanno tremare la città”, conclude.

Commenti