Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LAMPEDUSA, SFUMA LA CANDIDATURA DELL’ISOLA PER I MONDIALI DI VELA 2018

Nicolini: è stata una bella avventura. Grazie a tutti i partner
che hanno lavorato con passione e professionalità. Il sogno di ospitare un evento velico mondiale sulle isole di Lampedusa e Linosa è rinviato. La commissione ISAF, dopo aver esaminato le sei candidature provenienti da tutto il mondo, ha deciso di portare il Mondiale di vela giovanile del 2018 in Texas, a Corpus Christi

Lampedusa, 12 novembre 2014 - “È stata una bellissima avventura, vissuta e condivisa con professionisti e appassionati che hanno sempre lanciato il cuore oltre l'ostacolo – ha detto il sindaco delle Pelagie Giusi Nicolini, commentando la notizia -. Presentare un'organizzazione capace di assolvere ai requisiti di logistica, infrastruttura e accoglienza, richiesti dall'ISAF e calati nella piccola realtà dell'isola, non è stato facile e ha richiesto fantasia e professionalità. La nostra candidatura, anche se non si è conclusa positivamente, ha comunque riscosso un grande successo: le Isole Pelagie hanno acquistato visibilità e credibilità nei confronti del mondo della vela che, d’ora in poi, le considererà una tappa papabile per regate anche importanti”.

Il Sindaco Nicolini ha voluto ringraziare il gruppo che ha lavorato alla candidatura e che ha portato le Pelagie sullo stesso palcoscenico di Shangai, Baku, Corpus Christi, Mar de Plata e Gdynia senza sfigurare. In particolare: Roberto Daneo e Giorgio Re di We-Plan S.r.l., per l'idea iniziale e l'elaborazione del dossier di candidatura; Anna Sargenti, presidente della Lega Navale di Lampedusa e Linosa, per le competenze utili alla pianificazione dell'evento velico; Giandamiano Lombardo, presidente di FederAlberghi di Lampedusa, per la documentazione sulle infrastrutture alberghiere; Pietro Tuccio, talentuoso fotografo Lampedusano, per le splendide fotografie che hanno dato un tocco artistico alla documentazione del progetto; Valerio Cataldi, giornalista RAI per aver fornito il materiale di repertorio e per il video di presentazione; Giovanni Malagò, presidente del C.O.N.I., per aver appoggiato la candidatura dell'isola con passione e calore; Walter Cavallucci, delegato della FIV, per i consigli che hanno dato maggiore credibilità alla candidatura; Alessandra Sensini, campionessa olimpionica di windsurf, per aver speso parole importanti, qualificando il palcoscenico di Lampedusa e Linosa come uno dei più belli per un evento velico; Silvia Costa, parlamentare europea e presidente della Commissione Cultura, che ha collaborato con vivo entusiasmo per irrobustire la rete di supporter della candidatura; Massimo Cicatiello e Filippo Antonacci di Adnkronos, per la preziosa collaborazione nella definizione della campagna di comunicazione a supporto della candidatura.

“Il futuro della vela alle Pelagie è ormai certo – ha concluso Nicolini - . Le nostre isole, nell'immaginario collettivo, sono diventate una sede ideale per eventi velici di qualsiasi livello. Questa candidatura ci ha permesso di ricordare al mondo intero che qui, a Lampedusa e Linosa, il mare Mediterraneo, con acque cristalline e fondali incontaminati, è fonte di Vitalità e Speranza”.

Commenti