Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"NOTTE DEL VINO ALL'ANTICO CASALE DI TRAMONTANA" SUI PELORITANI

In concomitanza con la ricorrenza di San Martino, giornata in cui in tutta Italia si celebra l'antica festività popolare della maturazione del vino novello, nell'antico e suggestivo borgo del Villaggio Gesso, si ripropone un viaggio indietro nel tempo alla riscoperta dei sapori autunnali e delle tradizioni che ci riportano
12/11/2014 -
Le associazioni "Giovani e Volontari ACLI", "Gesso la Perla dei Peloritani" e "Kiklos - "Museo Musica e cultura dei peloritani" sono lieti di invitarvi alla:
"NOTTE DEL VINO ALL'ANTICO CASALE DI TRAMONTANA"
Domenica 16 novembre a partire dalle 9.30.
All'evento parteciperanno inoltre:
- La parrocchia di S. Antonio Abate - Gesso.
- L'associazione "Proloco" di Villafranca Tirrena.
- L'associazione "I cavalieri dei Peloritani".

A dare il via alla manifestazione sarà la 1° Passeggiata Cittadina a Cavallo "RISCOPERTA DEL CASALE DI TRAMONTANA" da parte dell'associazione "I cavalieri dei peloritani" che sfileranno per le vie del villaggio con arrivo in Piazza Sant'Antonio Abate, dove seguiranno esibizioni Equestri e degustazione di Pane, Salsiccia, Castagne e Vino.
Nel pomeriggio proseguiranno le animazioni folcloristiche a cura dell'associazione "Proloco" con la sfilata del "Carro Matto e dei pescatori di San Nicola".

Alle ore 17.00 nei locali del "Museo Musica e Cultura dei Peloritani" si svolgeranno una serie di proiezione di documenti e filmati d'epoca sulla vendemmia e la pigiatura del vino, accompagnati dall'animazione musicale popolare a cura della "Compagnia delle Serenate" di Galati Mamertino, con Totò Franchina, Franco Russo e Salvatore Prattella e dalla poesia dialettale del Poeta ibbisoto Pippo B. Bonaccorso e la suggestiva musica dell'organetto di Paolo Scaltrito.
A conclusione la seconda e ultima degustazione di Pane, Salsiccia, Castagne e Vino.

Commenti