Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PARCO DEI NEBRODI, CONVEGNO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO CON I GEOLOGI

Parco dei Nebrodi, un convegno sul rischio idrogeologico, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi regionali, S. Stefano di Camastra 2 dicembre p.v. a Palazzo Trabia
28 novembre 2014 - Si svolgerà durante tutta la giornata del prossimo 2 dicembre, a S. Stefano di Camastra, nella sede di Palazzo Trabia, un convegno sul rischio idrogeologico dal titolo “Prevenzione, Mitigazione, Interventi Naturalistici e Tecnici, Riforestazione (Programmazione e Progettazione Economica Fondi - POFESR / PSR -- Horizon 2020)”
Un incontro organizzato dall’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia e dall’Ente Parco dei Nebrodi, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi, dell’Università di Messina (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra e Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra), dell’Università di Palermo (Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare), della Federparchi, dell’Associazione Italiana per Ingegneria Naturalistica, Dipartimento Regionale della Protezione Civile,
dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.
Il Convegno intende fornire ai tecnici interessati alla problematica del dissesto idrogeologico, oltre agli amministratori locali, un quadro aggiornato sulla gestione del nostro territorio.

Durante la prima sessione si parlerà sullo stato delle competenze in materia di difesa del suolo alla luce dell’attuale normativa.
Nella seconda sessione si parlerà del dissesto idrogeologico nel territorio del Parco dei Nebrodi, mentre l’ultima parte del Convegno si concentrerà invece sugli interventi non strutturali utili alla prevenzione del rischio idrogeologico.
La giornata si concluderà con una tavola rotonda sul tema “Una nuova cultura di gestione del territorio” alla quale parteciperanno gli attori principali della gestione e difesa del suolo.
La partecipazione al convegno è gratuita e la presenza al Convegno costituisce inoltre credito formativo ai Dott Agronomi e ai Dott. Forestali dei nove Ordini Provinciali della Sicilia e ai Periti Agrari e Periti Agrari Laureati partecipanti.

Commenti