Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PATTI: PIOGGIA DI FINANZIAMENTI PER L’EDILIZIA SCOLASTICA CON I FONDI DEL “DECRETO DEL FARE

Pioggia di finanziamenti per l’edilizia scolastica pattese. Il Comune di Patti grazie alla partecipazione al bando per l’edilizia scolastica con i fondi del cosiddetto “Decreto del Fare”, è riuscito ad ottenere le somme necessarie per tre importanti interventi

Patti (Me), 27/11/2014 - Quasi 2.500.000,00 euro per la realizzazione ex novo di una scuola dell’Infanzia in zona Acquafico, il cui progetto nella graduatoria generale si è classificato al secondo posto. Con la realizzazione di questa nuova scuola i plessi Pacini e Soyuz saranno unificati nel nuovo istituto, dotato delle più moderne tecnologie in tema si sicurezza, di efficentamento energetico, con ampi spazi dove poter far giocare i bambini. L’altro finanziamento, per circa 613mila euro, al sesto posto in graduatoria nel capitolo inerente gli impianti sportivi, riguarderà la realizzazione di una palestra al chiuso a servizio dell’istituto Comprensivo “Luigi Pirandello” di piazza XXV Aprile. La nuova struttura sorgerà a poche decine di metri dalla sede della scuola “Pirandello” e sarà fornita delle più moderne tecnologie in materia di impianti sportivi.

L’ultimo importante finanziamento ottenuto grazie al “Decreto del Fare”, infine, riguarda l’ampliamento della scuola Primaria di Case Nuove Russo. Si tratta di un finanziamento di circa 100mila euro, grazie al quale sarà realizzato un ampliamento del plesso esistente per ricavare una ulteriore aula, dotandolo di maggiori spazi per le attività didattiche e di laboratorio. Tre finanziamenti, questi, fortemente voluti dall’Amministrazione comunale, la quale non ha lesinato sforzi per riuscire a far realizzare i progetti e partecipare al bando.

“Grande soddisfazione per la pubblicazione della graduatoria provvisoria del bando sull’edilizia scolastica del “Decreto del Fare”, ha detto il sindaco Mauro Aquino, che vede ben tre importanti interventi, per un totale di 3.200.000 euro circa, finanziati a beneficio del Comune di Patti, che ha fatto la parte del leone a livello regionale. Questa è la riprova del grande sforzo di programmazione e progettazione di questa Amministrazione, che proprio sulle scuole sta profondendo un impegno massimo, nel convincimento che garantire ambienti scolastici sicuri e confortevoli sia una priorità assoluta. Ritengo opportuno, quindi, complimentarmi e ringraziare l’Ufficio Tecnico in tutte le sue componenti, che si è occupato della progettazione dei tre interventi, e l’ex assessore Nino Lena che ha personalmente curato tutto l’iter di partecipazione al bando.

Si tratta d’interventi molto importanti e molto attesi – ha proseguito Aquino - che consentiranno di mettere a disposizioni dei nostri ragazzi delle strutture scolastiche migliori, una addirittura nuova di zecca e all’avanguardia dal punto di vista dell’efficienza energetica, che risolveranno anche la endemica carenza di aule e di strutture da cui le nostre istituzioni scolastiche sono affette. Insieme agli altri interventi già in corso di realizzazione e da ultimo – ha concluso il Sindaco, cito il rifacimento dell’impianto sportivo all’aperto della scuola “Lombardo Radice” di piazza XXV Aprile finanziato nell’ambito dell’iniziativa 1.000 cantieri per lo sport, in questi tre anni sono quasi cinque i milioni di euro di finanziamenti intercettati dall’amministrazione comunale a beneficio delle nostre strutture scolastiche”.

Commenti