Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“YOUNG BUSINESS TALENTS”: ISCRIZIONI PROROGATE FINO AL 10 NOVEMBRE

Al via la seconda edizione del game che permette ai ragazzi delle scuole superiori di fare
un’importante esperienza di business gestendo virtualmente un’azienda
Milano, 5 novembre 2014 – Dopo il clamoroso successo dello scorso anno - 117 scuole e 1.750 studenti partecipanti – riparte anche in Italia il Young Business Talent, la competizione internazionale (lo scorso anno hanno partecipato oltre ai nostri studenti, 5.324 spagnoli, 1.187 greci e 1.521 portoghesi) che permette ai ragazzi tra i 15 e 21 anni di fare una simulazione di business in cui formulano e portano avanti piani di management, sviluppando il loro know-how e le loro abilità.
Per dare a tutti la possibilità di completare l’iscrizione il termine è stato prorogato, i ragazzi potranno quindi aderire all’iniziativa fino al 10 novembre.

Per potersi iscrivere basta visitare il sito www.youngbusinesstalents.com
Come in qualunque campionato che si rispetti, i team di studenti sfideranno in primis i loro compagni di istituto, per poi passare a sfide nazionali e i migliori incontreranno i loro coetanei stranieri.
Nato dall’idea della spagnola Praxis MMT, i principali obiettivi del Young Business Talents sono: portare gli studenti più vicini al mondo del business management con un approccio hands-on e con una modalità interessante, dando loro la possibilità di gestire davvero un’azienda per sviluppare al meglio le loro capacità.
Non meno importanti sono i valori che questo game aiuterà a trasmettere: teamwork, etica, responsabilità, sforzo produttivo e soprattutto sana competizione.

Il Young Business Talents quindi è un modo molto vicino alla realtà per mettersi alla prova e

preparare meglio i giovani all’impatto con il mondo dell’università e/o del lavoro, rendendo l’educazione più dinamica grazie ad uno strumento pratico, innovativo e divertente.

Commenti